– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione?
La nostra produzione si distingue per un forte legame con il melograno, frutto simbolico del nostro territorio e del nostro progetto. Ogni prodotto nasce da distillazioni separate delle botaniche e da un’attenzione maniacale al bilanciamento aromatico, che ci permette di offrire spirits autentici, intensi e contemporanei.
– Perchè hai deciso di partecipare a BWS e cosa ti aspetti da questa esperienza?
Partecipiamo a BWS perché è una vetrina strategica per incontrare professionisti, creare sinergie reali e portare Garnet Gin e Garnet Bitter direttamente nelle mani giuste. Ci aspettiamo di far parlare di noi e trovare partner commerciali che credano, come noi, in una visione a lungo termine.
– Quali sono i punti di forza che ritroviamo nei vini/negli spirits della tua azienda valorizzate dal tuo territorio?
La botanica del Sud, gli agrumi pugliesi, le erbe aromatiche mediterranee e, naturalmente, il melograno, coltivato anche in terreni riconvertiti dopo l’emergenza Xylella. Tutto questo conferisce ai nostri spirits una traccia identitaria precisa, immediatamente riconoscibile.
– Raccontaci del nuovo progetto a cui state lavorando.
Siamo pronti a lanciare il nostro Bitter alla melagrana, un prodotto che fonde il carattere territoriale del frutto con una struttura erbacea e speziata, pensato per la miscelazione contemporanea. Lo presenteremo in
esclusiva al BWS, come anteprima assoluta. Parallelamente, stiamo già lavorando a un altro grande progetto: un Vermouth alla melagrana, che vedrà la luce nel 2026 e completerà la nostra trilogia di prodotti iconici
ispirati al granato.
– Come è nata la tua passione per questo settore?
Dalla voglia di creare qualcosa di mio, autentico, che unisse territorio, visione creativa e gusto. Il gin è stato il punto di partenza perché mi ha permesso di sperimentare, giocare con le botaniche e costruire una storia
liquida, ma concreta.
– Quali strumenti utilizzi per promuovere e distribuire i tuoi prodotti?
Lavoriamo su più fronti: eventi live nei locali, attività social e contenuti video originali, partnership con distributori selezionati e invio di campioni mirati. Usiamo anche un linguaggio visuale distintivo (fumetti, illustrazioni, reel d’impatto) per creare community attorno al brand.
– In quali regioni italiane e in quali nazioni possiamo trovare le tue etichette?
Siamo presenti con maggiore capillarità in Puglia, Toscana, Basilicata, Lombardia e Veneto, ma stiamo espandendo rapidamente la rete in altre regioni.
– Qual è la filosofia e la mission delle tua azienda?
Vogliamo trasformare la melagrana in cultura liquida. Vogliamo raccontare storie di territorio, sostenibilità e creatività attraverso prodotti che siano belli da vedere e buoni da bere. La nostra mission è costruire una filiera corta in Puglia e far diventare Garnet un riferimento nel mondo dei craft spirits italiani.
– Come descriveresti l’annata 2024?
Un anno di consolidamento e rilancio. Abbiamo definito le strategie con i distributori più forti, lanciato eventi memorabili e preparato il terreno per i nuovi prodotti. Un anno che ha messo radici profonde.
– Descrivici il profilo del tuo consumatore tipo e qual è l’etichetta più apprezzata da questa categoria di clienti.
Il nostro cliente tipo è curioso, attento alla qualità, ama il dettaglio e il design. Si muove tra cocktail bar, eventi e lifestyle raffinato. Il Garnet Gin, con il suo profilo aromatico elegante e il design geometrico della bottiglia, è al momento l’etichetta più amata e riconoscibile.
– Da dove provengono i nomi delle tue etichette e a cosa si ispirano le immagini presenti su di esse?
I nomi si ispirano al mondo dei granati, pietre preziose che riflettono passione, energia e mistero. Ogni etichetta racconta un “segreto liquido”, in linea con il nostro payoff: “One sip, one secret.” Le immagini sono ispirate al futurismo geometrico, all’arte spaziale e alla simbologia astratta: ogni bottiglia è una mini-opera d’arte.
– Quali sono i premi e i riconoscimenti che la tua azienda ha ricevuto nel corso degli anni?
Siamo una realtà giovane, ma abbiamo già ricevuto grandi riconoscimenti da parte dei professionisti del settore ma, il vero premio però resta la fiducia crescente dei locali che ci scelgono.
Leave a reply