• Home
  • Edizioni
  • News
  • Partner
  • Shop
  • Carrello
  • Account
  • Italiano
  • English
  • Home
  • Edizioni
  • News
  • Partner
  • Shop
  • Carrello
  • Account
  • Italiano
  • English
Cart 0
Log in / Sign in
News

Vigna Belvedere protagonista del Sina Chef’s Cup Contest

Ottobre 19, 2018 /Posted byBest Wine Stars / 0

Un concerto di sapori all’Antinoo’s Lounge & Restaurant di Venezia per la tappa del Sina Chef’s Cup Contest. Gli chef stellati Peppe Stanzione e Salvatore Bianco hanno conquistato Venezia con un connubio di musica e sapori. I piatti sono stati accompagnati dai prodotti di Vigna Belvedere ai quali sono stati sapientemente abbinati Extra Dry, Brut e Millesimanto 2017 Najma.

La Chefs’ Cup Contest, giunta al quarto anno, si riconferma una competizione tra coppie di Chef stellati. Uno spettacolo dal vivo che coinvolge i 5 sensi. Le cene-evento si svolgeranno in 9 città italiane, dove il pubblico potrà ammirare gli show cooking e degustare i piatti. In ogni tappa una giuria di esperti voterà le creazioni degli Chef. Nella finale, che si terrà in Giappone, i due Chef della coppia vincitrice si affronteranno tra loro e saranno affiancati da Chef internazionali. Ognuno creerà la propria ricetta in una sfida all’ultimo colpo gastronomico.


L’idea che genera la competizione parte dal presupposto che nel XXI secolo l’enogastronomia è una forma d’arte alla stregua della pittura, della fotografia, della scrittura e della letteratura.
Da sempre Vigna Belvedere curia i vigneti con grande passione e amore, in modo che le viti crescano sane, per produrre uve di grandi qualità e vini di spiccata personalità. Le vigne si estendono su circa 18 ettari con varietà di Pinot grigio, Chardonnay, Cabernet Sauvignon, Refosco e Merlot. Tra queste spiccano 7 ettari di vigorosi filari di uve Glera (la varietà la cui lavorazione porta al Prosecco). Tale solida realtà ed il buon equilibrio raggiunto nel nostro vigneto, hanno portato l’Azienda a riprendere la produzione vitivinicola, interrotta alla fine degli anni ‘80, ed a produrre un Prosecco DOC Extra Dry di freschi profumi e fine perlage, un Prosecco DOC Brut strutturato con un piacevole retrogusto di mandorle ed un Prosecco Millesimato 2017 dalla spiccata personalità.
Share Post
Kettmeir: i percorsi di degust...
Cork Collection by Amarin Jewe...

Related posts

News
Read more

Intervista a ACERLE Valdobbiadene

Giugno 3, 2025 0
– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione? Lavoriamo prevalentemente a mano i nostri vigneti nelle colline della denominazione storica...
News
Read more

Intervista Amaro Yerba

Giugno 2, 2025 0
– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione? Amaro Yerba nasce da un’idea precisa: creare un amaro autentico utilizzando una...
News
Read more

Intervista a Il Masoè

Maggio 30, 2025 0
– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione? Cerchiamo di produrre vini di facili da bere, perché bere un vino...
News
Read more

Intervista a Survivor group di g.r.

Maggio 30, 2025 0
– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione? Survivor Gin nasce da una storia vera, da un’ispirazione potente. Ogni bottiglia...
News
Read more

Intervista a CRAMA FERDI

Maggio 30, 2025 0
– Quali sono le caratteristiche distintive e i tratti principali della vostra produzione? Nel nostro caso, l’unicità del vino è determinata da una combinazione complessa...

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Search

Condizioni di venditaTermini e condizioni d'uso ContattiRegistrati alla newsletter
Facebook Instagram
Home
Shop
News
More
More
  • Home
  • Edizioni
  • News
  • Partner
  • Shop
  • Carrello
  • Account
  • Italiano
  • English