• Home
  • Edizioni
  • News
  • Partner
  • Shop
  • Carrello
  • Account
  • Italiano
  • English
  • Home
  • Edizioni
  • News
  • Partner
  • Shop
  • Carrello
  • Account
  • Italiano
  • English
Cart 0
Log in / Sign in

Kettmeir: i percorsi di degustazione sensoriali

Ottobre 18, 2018 /Posted byBest Wine Stars / 0
Una storica cantina immersa nei vigneti altoatesini, testimone e messaggera dei saperi del tempo. Un’azienda all’avanguardia in cerca di nuovi scenari da esplorare. La tradizione come valore da tramandare, il progresso come visione da perpetrare. E un unico obiettivo da perseguire: il vino. Profumato, elegante, territoriale.In ogni chicco d’uva, la storia di questa terra. In ogni goccia il saper fare della sua gente. In ogni bollicina, un modo di essere.
Kettmeir, progressio in traditione.
Scopri i sei itinerari, dedicati a curiosi e appassionati, alla scoperta dell’arte vitivinicola in Alto Adige. I percorsi prevedono la visita all’antica cantina, all’area di élevage degli spumanti metodo classico, alla barricaia sotterranea e si concludono con la degustazione di una selezione delle etichette più rappresentative.
1. L’eleganza delle bollicine Alto Adige
Kettmeir è conosciuta per la produzione di spumanti di qualità: alla Grande Cuvée si sono affiancati negli anni il Metodo Classico Brut e il Brut Rosé. Nelle uve destinate a questa lavorazione si ritrovano i caratteri di finezza, eleganza, freschezza e aromaticità.
2. In viaggio tra i vini aromatici
Nei vigneti posti fra le colline dell’Oltradige e l’inizio della Valle Isarco, sono coltivate uve dal caratteristico profilo aromatico e gustativo: un mosaico di profumi, fatto di fiori ed essenze, ricco di note fruttate e speziate, tutto da scoprire.
3. Alla scoperta dei vitigni storici
I vitigni storici hanno trovato nelle colline fra Termeno e Caldaro, e nelle frazioni di Bolzano, il clima e il terreno ideali per esprimere la propria personalità. Ogni varietà ha una combinazione preferita, capirne il carattere è come svelare i segreti di questo territorio.
4. Un carattere d’eccellenza: le Selezioni
Lungo il percorso che va da Salorno sino alle pendici dell’altipiano del Renon si possono ammirare i vigneti disposti tra le tipiche costruzioni rurali: i masi. Da Maso Reiner e Maso Ebnicher provengono le uve ambasciatrici d’eccellenza di questo territorio.
5. Pinot: un unico cognome, tre personalità distinte
Ci sono uve, fra le tante coltivate in Alto Adige, che portano il medesimo “cognome”: si tratta del Pinot nelle sue varianti Bianco, Grigio e Nero. Vini dai diversi profili sensoriali, caratterizzati dalla ricerca di finezza aromatica e armonia gustativa.
6. Attività esperienziali: Uno sguardo dall’alto
Dall’alto della chiesetta di Castelvecchio si scorge il cuore dell’Alto Adige enologico: il Lago di Caldaro e i suoi preziosi vigneti. Da qui inizia il percorso affascinante alla scoperta dei diversi terroir che caratterizzano i vini altoatesini.
Per scoprire tutti i dettagli: kettmeir.com/ospitalita
Share Post
Al via le selezioni per la sec...
Vigna Belvedere protagonista d...

Related posts

News
Read more

Intervista a ACERLE Valdobbiadene

Giugno 3, 2025 0
– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione? Lavoriamo prevalentemente a mano i nostri vigneti nelle colline della denominazione storica...
News
Read more

Intervista Amaro Yerba

Giugno 2, 2025 0
– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione? Amaro Yerba nasce da un’idea precisa: creare un amaro autentico utilizzando una...
News
Read more

Intervista a Il Masoè

Maggio 30, 2025 0
– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione? Cerchiamo di produrre vini di facili da bere, perché bere un vino...
News
Read more

Intervista a Survivor group di g.r.

Maggio 30, 2025 0
– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione? Survivor Gin nasce da una storia vera, da un’ispirazione potente. Ogni bottiglia...
News
Read more

Intervista a CRAMA FERDI

Maggio 30, 2025 0
– Quali sono le caratteristiche distintive e i tratti principali della vostra produzione? Nel nostro caso, l’unicità del vino è determinata da una combinazione complessa...

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Search

Condizioni di venditaTermini e condizioni d'uso ContattiRegistrati alla newsletter
Facebook Instagram
Home
Shop
News
More
More
  • Home
  • Edizioni
  • News
  • Partner
  • Shop
  • Carrello
  • Account
  • Italiano
  • English