– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione?
Le peculiarità e caratteristiche più significative della nostra produzione risiedono nella cura attenta dei vigneti e nell’approccio sartoriale alla vinificazione. Utilizziamo metodi tradizionali e rispettosi dell’ambiente per creare vini che riflettano appieno le caratteristiche del terroir.
– Perchè hai deciso di partecipare a BWS e cosa ti aspetti da questa esperienza?
Abbiamo deciso di partecipare a BWS per incontrare appassionati del settore, condividere la nostra esperienza e conoscere nuove opportunità di mercato. Ci aspettiamo di poter ampliare la nostra rete di contatti e far conoscere i nostri prodotti ad un pubblico sempre più vasto.
– Quali sono i punti di forza che ritroviamo nei prodotti della tua azienda valorizzate dal tuo territorio?
I punti di forza dei nostri vini sono la qualità delle uve coltivate nel nostro territorio, la dedizione artigianale alla produzione e l’attenzione ai dettagli. Valorizziamo le peculiarità del nostro terroir per ottenere vini distintivi e di alta qualità.
– Raccontaci del nuovo progetto a cui state lavorando.
Attualmente stiamo lavorando su un nuovo progetto che mira a sviluppare una linea di vini biologici, in linea con la nostra filosofia di cura del territorio e rispetto dell’ambiente.
– Come è nata la tua passione per questo settore?
La nostra passione per questo settore è radicata nella nostra storia familiare e nell’amore profondo per il territorio in cui operiamo. Le caratteristiche più rilevanti della nostra produzione derivano dalla cura attenta che dedichiamo alla terra e dall’approccio artigianale che applichiamo alla vinificazione. Utilizziamo metodi tradizionali e rispettosi dell’ambiente per creare vini che catturano pienamente l’essenza del nostro territorio.
– Quali strumenti utilizzi per promuovere e distribuire i tuoi prodotti?
Utilizziamo una combinazione di strumenti tradizionali e digitali per promuovere e distribuire i nostri prodotti, tra cui eventi enogastronomici, collaborazioni con ristoranti e wine bar, e presenza online tramite il nostro sito web e i social media.
– In quali regioni italiane e in quali nazioni possiamo trovare le tue etichette?
Le nostre etichette sono distribuite principalmente su gran parte del territorio Italiano. Abbiamo anche una presenza su alcuni paesi esteri come Svizzera, Giappone e Stati Uniti.
– Qual è la filosofia e la mission delle tua azienda?
La nostra missione è creare esperienze vinicole indimenticabili attraverso la produzione di vini di alta qualità, che esprimono l’autenticità e il carattere unico del territorio dell’Oltrepò Pavese. Vogliamo essere un faro per gli amanti del vino, offrendo non solo prodotti eccezionali, ma anche esperienze immersive e coinvolgenti che permettano loro di approfondire la loro conoscenza e apprezzamento per il mondo del vino. Ci impegniamo a promuovere la cultura enologica attraverso eventi, tour dei vigneti e degustazioni guidate, ispirando una nuova generazione di appassionati e contribuendo al continuo ampliamento delle conoscenze nel settore vinicolo.
– Come descriveresti l’annata 2023?
L’annata 2023 è stata segnata da condizioni climatiche sfavorevoli, con temperature elevate e periodi prolungati di siccità. Queste condizioni hanno portato a un’anticipazione significativa della raccolta, tuttavia, nonostante le sfide, siamo rimasti colpiti dalla straordinaria qualità delle uve prodotte. Grazie alla nostra attenta gestione del vigneto e all’adozione di pratiche agricole sostenibili, siamo riusciti a preservare l’integrità e il carattere distintivo delle uve, permettendo la produzione di vini di eccellente qualità, con una straordinaria concentrazione di sapori e aromi.
– Descrivici il profilo del tuo consumatore tipo e qual è l’etichetta più apprezzata da questa categoria di clienti.
Il nostro consumatore tipo appartiene a una fascia d’età compresa tra i 25 ei 65 anni, con un forte interesse nel mondo del vino. Questo pubblico trasversale è composto da enocuriosi che desiderano esplorare nuove esperienze sensoriali e scoprire vini di alta qualità. In particolare, abbiamo notato un forte interesse da parte del pubblico femminile, che ricerca vini raffinati e sofisticati per occasioni speciali o per celebrare momenti significativi.
Tra le nostre etichette, l’etichetta più apprezzata da questa categoria di clienti è il nostro spumante “Première”. Questo spumante metodo classico, invecchiato per 36 mesi, ha conquistato il cuore degli appassionati di vino con la sua eleganza e la sua complessità. Il nostro “Première” incarna l’essenza del lusso e dell’eccellenza, offrendo un’esperienza di degustazione indimenticabile che soddisfa i palati più esigenti e raffinati.
– Da dove provengono i nomi delle tue etichette e a cosa si ispirano le immagini presenti su di esse?
I nomi delle nostre etichette traggono ispirazione dal mondo sartoriale e dalla sua ricca tradizione di eleganza e raffinatezza. Prendiamo spunto da capi di abbigliamento iconici e tessuti pregiati per creare nomi che evocano un senso di stile. Ogni immagine è stata scelta con cura per riflettere l’attenzione ai dettagli e la maestria artigianale che caratterizzano sia il mondo della sartorialità sia quello del vino.
– Quali sono i premi e i riconoscimenti che la tua azienda ha ricevuto nel corso degli anni?
Nel corso degli anni, la nostra azienda ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti sia a livello nazionale che internazionale, che testimoniano l’eccellenza e la qualità dei nostri prodotti. Tra i più significativi, possiamo citare il premio “Medaglia d’oro 2022 – Guida WOW” attribuita al nostro Barbera “Tuxedo Red”, una riserva datata 2016, e le “Quattro Rose Camune – Guida Vini Plus AIS” attribuite al nostro Spumante Metodo Classico Doc Rosè 36 mesi “Allure”.
Leave a reply