• Home
  • Edizioni
  • News
  • Partner
  • Shop
  • Carrello
  • Account
  • Italiano
  • English
  • Home
  • Edizioni
  • News
  • Partner
  • Shop
  • Carrello
  • Account
  • Italiano
  • English
Cart 0
Log in / Sign in
News

Intervista all’Azienda Agricola Biasiotto

Febbraio 17, 2021 /Posted byBest Wine Stars / 0

Da quattro generazioni, il nome Biasiotto è legato alla nobile tradizione della produzione e vendita di vini e spumanti di alta qualità. Il capostipite della famiglia, Luigi, proveniente dall’umile e saggia cultura contadina, nei primi anni del Novecento iniziò a mettere in pratica ciò che da generazioni veniva tramandato e sfruttato solo per l’autoconsumo. Le condizioni c’erano tutte, a partire dalla localizzazione produttiva, situata nel cuore della prestigiosa zona di produzione del Prosecco. Luigi, nipote del fondatore e i figli Andrea e Tatiana continuano ora la lunga tradizione familiare, usando sapientemente il bagaglio di conoscenze acquisito e tramandato da più di un secolo di esperienza, durante il quale la filosofia di orientamento alla qualità è rimasta la stessa.

– Da dove proviene la scelta del nome della vostra azienda? Il vostro logo ha un significato in particolare?

Azienda Agricola Biasiotto: azienda agricola perché tutti i nostri vini e spumanti vengono prodotti a partire dai nostri vigneti; Biasiotto è il nostro cognome.

– Quali sono le origini dell’azienda, e quale è stato il vostro percorso che vi ha portato a dove siete ora?

Le origini dell’azienda risalgono ai primi anni del ‘900 ed ora siamo alla quarta generazione. Il tutto è partito con il bisnonno Luigi, poi con nonno Silvio, papà Luigi ed attualmente mio fratello ed io (Tatiana).

– Quali sono le caratteristiche di unicità che contraddistinguono i vostri prodotti?  

I nostri Prosecco sono premiati da 6 anni come migliori d’Italia da Luca Maroni ed hanno ricevuto numerosi riconoscimenti in concorsi internazionali come medaglie d’oro da Gilbert & Gaillard, Bacchus, Berliner Wein Trophy, 90 punti da Decanter, 17/20 da Jancis Robinson.

– Se doveste raccontare i vostri vini a chi non li ha mai assaggiati, come li descrivereste?

Un concentrato di passione, qualità, piacevolezza ed eleganza.

– Qual è il consumatore tipo di riferimento della vostra azienda? A chi si rivolge il vostro vino?

I nostri clienti sono sia privati che facenti parte del canale ho.re.ca., entrambi appassionati di vini e spumanti di alta qualità.

– Avete un approccio alla produzione più tradizionale o utilizzate tecniche innovative?  

Entrambe, nel senso che usiamo sapientemente il bagaglio di esperienze acquisito e tramandato da più di un secolo di esperienza, ma nello stesso tempo siamo al passo con le più moderne tecnologie, per ottenere una qualità sempre migliore.

– Quali sono i canali di vendita utilizzate per raggiungere i vostri clienti? Quali strategie avete adottato in questo momento di emergenza sanitaria?

 Vendite direttamente in azienda e consegne a domicilio tramite corriere. Nel periodo di lockdown consegne gratuite tramite nostri mezzi fino a 30 km dalla sede.

– Organizzate visite in cantina per appassionati? Se sì, cosa prevedono?

Certo, visite guidate alla cantina per vedere tutto il processo produttivo e degustazioni guidate di vini e spumanti a scelta del cliente.

www.vinibiasiotto.it

Share Post
Intervista a Fontanavecchia
Intervista a I’m Winery

Related posts

News
Read more

Intervista a ACERLE Valdobbiadene

Giugno 3, 2025 0
– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione? Lavoriamo prevalentemente a mano i nostri vigneti nelle colline della denominazione storica...
News
Read more

Intervista Amaro Yerba

Giugno 2, 2025 0
– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione? Amaro Yerba nasce da un’idea precisa: creare un amaro autentico utilizzando una...
News
Read more

Intervista a Il Masoè

Maggio 30, 2025 0
– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione? Cerchiamo di produrre vini di facili da bere, perché bere un vino...
News
Read more

Intervista a Survivor group di g.r.

Maggio 30, 2025 0
– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione? Survivor Gin nasce da una storia vera, da un’ispirazione potente. Ogni bottiglia...
News
Read more

Intervista a CRAMA FERDI

Maggio 30, 2025 0
– Quali sono le caratteristiche distintive e i tratti principali della vostra produzione? Nel nostro caso, l’unicità del vino è determinata da una combinazione complessa...

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Search

Condizioni di venditaTermini e condizioni d'uso ContattiRegistrati alla newsletter
Facebook Instagram
Home
Shop
News
More
More
  • Home
  • Edizioni
  • News
  • Partner
  • Shop
  • Carrello
  • Account
  • Italiano
  • English