• Home
  • Edizioni
  • News
  • Partner
  • Shop
  • Carrello
  • Account
  • Italiano
  • English
  • Home
  • Edizioni
  • News
  • Partner
  • Shop
  • Carrello
  • Account
  • Italiano
  • English
Cart 0
Log in / Sign in
News

Intervista a Kairos SRLs

Maggio 7, 2025 /Posted byprodes / 0

– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione?
La kairos un azienda nata dalla fusione di tre soggetti legati dalla passione per la produzione di vini nel territorio di sicilia. Le nostre uve vengono coltivate nel territorio tra marsala e calatafimi per quanto riguarda i bianchi ed i rossi nel territorio di licata dove ha sede la nostra cantina. Il lavoro parte dalla vigna con una gestione attenta e rispettosa della vite: poca uva per pianta, senza irrigazione e senza chimica nei trattamenti. La vendemmia avviene tra i primi di agosto ed i primi di settembre, tutta manuale in cassette. Le uve vengono tenute in cella frigo per \12 ore e poi inizia il processo che si differenzia a seconda delle uve. Vengono utilizzati lieviti indigeni senza nutrizione minerale in fermentazione, solo fermentazione naturale. Dopo lo stoccaggio e l’affinamento con ripetuti batonage dei vini con il feccino “nobile”, il vino viene imbottigliato senza aggiunta di coadiuvanti e viene solo sgrossato senza microfiltrazione. Tutti i nostri vini si presentano torbidi e con residui sul fondo.

– Perchè hai deciso di partecipare a BWS e cosa ti aspetti da questa esperienza?
Abbiamo deciso di partecipare a bws per far conoscere ad un mercato di vini convenzionali i nostri prodotti alternativi con l’idea di accompagnare l’uva in quel magico processo di trasformazione in vino senza alterarne le pecularieta’ che la contraddistinguono.

– Quali sono i punti di forza che ritroviamo nei vini/negli spirits della tua azienda valorizzate dal tuo territorio?
I nostri punti di forza sono la conoscenza profonda dei territori nei quali operiamo e la nostra esperienza ventennale di produzione di vino.

– Raccontaci del nuovo progetto a cui state lavorando.
Il nostro nuovo progetto a cui stiamo lavorando e’ il metodo classico di catarratto e grillo che sara’ in uscita nel 2026.

– Come è nata la tua passione per questo settore?
La passione che ci lega e’nata dalle nostre famiglie che da svariate generazioni sono state produttori di uva per vino.

– Quali strumenti utilizzi per promuovere e distribuire i tuoi prodotti?
Nel nostro nuovo progetto di distruzione siamo legate a diverse figure sia commerciali per il territorio sicilia e piemonte sia artistiche per integrare sempre piu’ il nostro modo alernativo di fare vino alla pittura ed alla scultura dei nostri territori.

– In quali regioni italiane e in quali nazioni possiamo trovare le tue etichette?
Attulamente siamo presenti in sicilia, pemonte, germania (monaco).

– Qual è la filosofia e la mission delle tua azienda?
La nostra mission e’ essere noi stessi senza filtri, e far conoscere un territorio attraverso i nostri vini, vogliamo trasmettere l’amore e la forza di riscatto di una regione da sempre legata al vino.

– Come descriveresti l’annata 2024?
L’annata 2024 ci ha messo a dura prova, la siccita’ che ha colpito la nostra regione non ha risparmiato le nostre vigne che hanno fatto una resa con un meno 50% ma grazie alla tempistica di raccolta si e’ evitata la catastrofe, ed il risultato sui vini e’ stato soddisfacente.

– Descrivici il profilo del tuo consumatore tipo e qual è l’etichetta più apprezzata da questa categoria di clienti.
Il nostro consumatore tipo e’ un appasionato, esperto ed attento, che non vuole accontentarsi di conoscere un territorio atttraverso pochi vini ma cerca sempre di andare a scoprire le nicchie che ci sono in produttori visionari e caparbi.

– Da dove provengono i nomi delle tue etichette e a cosa si ispirano le immagini presenti su di esse?
I nomi dei vini e le etichette sono stati realizzati da una artista di trapani di nome giovanna colomba che oltre a far parte del nostro progetto crea attraverso le nostre bottiglie un modo diverso di comunicare dove vino ed arte si fondono in profondo connubio che vuole essere cio’ che noi siamo: terra e mare- vino e pittura –sudore e passione.

– Quali sono i premi e i riconoscimenti che la tua azienda ha ricevuto nel corso degli anni?
Queste bottiglie sono le nostre prime uscite e questo concorso e’ il primo al quale partecipiamo.

Share Post
Intervista a Terre Auree Srls
Intervista a Vinci Vini

Related posts

News
Read more

Intervista a ACERLE Valdobbiadene

Giugno 3, 2025 0
– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione? Lavoriamo prevalentemente a mano i nostri vigneti nelle colline della denominazione storica...
News
Read more

Intervista Amaro Yerba

Giugno 2, 2025 0
– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione? Amaro Yerba nasce da un’idea precisa: creare un amaro autentico utilizzando una...
News
Read more

Intervista a Il Masoè

Maggio 30, 2025 0
– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione? Cerchiamo di produrre vini di facili da bere, perché bere un vino...
News
Read more

Intervista a Survivor group di g.r.

Maggio 30, 2025 0
– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione? Survivor Gin nasce da una storia vera, da un’ispirazione potente. Ogni bottiglia...
News
Read more

Intervista a CRAMA FERDI

Maggio 30, 2025 0
– Quali sono le caratteristiche distintive e i tratti principali della vostra produzione? Nel nostro caso, l’unicità del vino è determinata da una combinazione complessa...

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Search

Condizioni di venditaTermini e condizioni d'uso ContattiRegistrati alla newsletter
Facebook Instagram
Home
Shop
News
More
More
  • Home
  • Edizioni
  • News
  • Partner
  • Shop
  • Carrello
  • Account
  • Italiano
  • English