• Home
  • Edizioni
  • News
  • Partner
  • Shop
  • Carrello
  • Account
  • Italiano
  • English
  • Home
  • Edizioni
  • News
  • Partner
  • Shop
  • Carrello
  • Account
  • Italiano
  • English
Cart 0
Log in / Sign in
News

Intervista a Vinci Vini

Maggio 7, 2025 /Posted byprodes / 0

– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione?
La Vinci Vini è molto sensibile alle tematiche ambientali e anno dopo anno ha focalizzato il suo impegno sulla produzione di vini che raccontano la Sicilia occidentale, rispettandone l’ambiente e la natura. I nostri prodotti sono ottenuti esclusivamente da varietà autoctone come Grillo, Zibibbo, Catarratto, Inzolia, Malvasia, Frappato e Nero D’Avola. Negli anni abbiamo coltivato i nostri vigneti con pratiche di agricoltura integrata e siamo in conversione per poter produrre uve e vini biologici.

– Perchè hai deciso di partecipare a BWS e cosa ti aspetti da questa esperienza?
Abbiamo scelto di partecipare al BWS perché Milano, città internazionale e cosmopolita per eccellenza, riesce comunque ad attirare un’azienda come la nostra che vuole espandere il proprio mercato al nord Italia e all’estero. Faremo in modo di avviare nuove proficue collaborazioni con giornalisti, sommeliers, buyers, nonché wine lovers ed altri estimatori del buon bere.

– Quali sono i punti di forza che ritroviamo nei vini/negli spirits della tua azienda valorizzate dal tuo territorio?
La versatilità che sposa la tradizione. Negli ultimi anni si percepisce un rinnovato interesse per i vini liquorosi (soprattutto per i Marsala secchi) che si possono consumare a tavola un po’ a tutto pasto e non soltanto con i dolci. Merita, secondo noi, una certa considerazione anche il loro crescente utilizzo come “ingredienti” per i cocktail nella mixology. Per quanto riguarda invece i vini da pasto si cerca di interpretare in chiave attuale la loro produzione al fine di soddisfare una sempre più crescente domanda di vini freschi e fruttati sia bianchi che rossi.

– Come è nata la tua passione per questo settore?
Mi chiamo Vincenzo Alagna e sin da piccolo, con mio padre, andavo in giro per i vigneti della nostra azienda, soprattutto nel periodo della vendemmia. Negli anni la passione è stata alimentata dallo studio per la coltivazione della vite e per la produzione del vino, culminata poi, con il conseguimento della laurea triennale in viticoltura ed enologia nel 2017. Da lì a poco iniziò la mia carriera professionale, occupandomi soprattutto del marketing, delle vendite e dell’organizzazione delle reti commerciali sia in Italia sia all’estero.

– In quali regioni italiane e in quali nazioni possiamo trovare le tue etichette
SICILIA, CALABRIA, PUGLIA, SARDEGNA, LAZIO, ABRUZZO, MARCHE LOMBARDIA, PIEMONTE, VENETO, LIGURIA
BELGIO, PAESI BASSI, GERMANIA, REGNO UNITO, POLONIA, UNGHERIA, MALTA, CIPRO, STATI UNITI, GIAPPONE, KOREA DEL SUD

– Qual è la filosofia e la mission della tua azienda?
La mission si concentra sulla ricerca di nuovi mercati e di nuovi consumatori che non conoscono i vini siciliani o che non hanno mai apprezzato il “vero” vino Marsala, prodotto per imitazione anche in altri paesi del mondo laddove è conosciuto purtroppo con il soprannome di “chicken Marsala”. E’ nostra intenzione ampliare l’offerta in termini di enoturismo con visite guidate, degustazioni e story telling per coloro che vogliano conoscere o approfondire la storia dell’azienda, del vino Marsala e del territorio dell’ovest siciliano.

– Come descriveresti l’annata 2024?
La vendemmia 2024 in Sicilia verrà ricordata sicuramente come una delle annate più difficili per la grave siccità che ha colpito i nostri vigneti. Nonostante questo siamo stati in grado di preservare la qualità delle uve e dei vini prodotti attraverso le irrigazioni di soccorso, laddove possibile, e l’utilizzo di specifici lieviti selezionati e resistenti alle particolari condizioni di stress generate dall’eccessivo caldo pre-vendemmiale.

– Da dove provengono i nomi delle tue etichette e a cosa si ispirano le immagini presenti su di esse?
Non tutti i vini della nostra azienda hanno un nome. Riportiamo il nome e/o il significato di questi:

  • CALAVIANCA E CALARUSSA evocano l’isola di Favignana;
  • DISIARI e TINCIRI sono due parole siciliane che significano rispettivamente “desiderare” e “dipingere”.
  • CALICANTO è il nome di un arbusto dai fiori molto profumati;
  • VIGNA MORESCA linea di prodotti da dessert che rende omaggio alla dominazione araba;
  • SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZ’ESTATE fa riferimento ad una commedia di William Shakespeare ambientata in un’isola del mar Mediterraneo;
  • TANINE’ diminutivo di Gaetana, cuoca e personaggio delle storie del commissario Montalbano scritte dal genio di Andrea Cammilleri.

– Quali sono i premi e i riconoscimenti che la tua azienda ha ricevuto nel corso degli anni?
Abbiamo ottenuto negli anni molti premi e per ben 2 volte il nostro PASSITO da uve Zibibbo ha ottenuto la GRAN MEDEGLIA D’ORO con il concorso mondiale di Bruxelles negli ultimi 20 anni. I premi sono sicuramenti molto utili per farsi conoscere nel mercato e per distinguersi dalla concorrenza.

Share Post
Intervista a Kairos SRLs
Intervista a Lorella Dal Mas

Related posts

News
Read more

Intervista a ACERLE Valdobbiadene

Giugno 3, 2025 0
– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione? Lavoriamo prevalentemente a mano i nostri vigneti nelle colline della denominazione storica...
News
Read more

Intervista Amaro Yerba

Giugno 2, 2025 0
– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione? Amaro Yerba nasce da un’idea precisa: creare un amaro autentico utilizzando una...
News
Read more

Intervista a Il Masoè

Maggio 30, 2025 0
– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione? Cerchiamo di produrre vini di facili da bere, perché bere un vino...
News
Read more

Intervista a Survivor group di g.r.

Maggio 30, 2025 0
– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione? Survivor Gin nasce da una storia vera, da un’ispirazione potente. Ogni bottiglia...
News
Read more

Intervista a CRAMA FERDI

Maggio 30, 2025 0
– Quali sono le caratteristiche distintive e i tratti principali della vostra produzione? Nel nostro caso, l’unicità del vino è determinata da una combinazione complessa...

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Search

Condizioni di venditaTermini e condizioni d'uso ContattiRegistrati alla newsletter
Facebook Instagram
Home
Shop
News
More
More
  • Home
  • Edizioni
  • News
  • Partner
  • Shop
  • Carrello
  • Account
  • Italiano
  • English