• Home
  • Edizioni
  • News
  • Partner
  • Shop
  • Carrello
  • Account
  • Italiano
  • English
  • Home
  • Edizioni
  • News
  • Partner
  • Shop
  • Carrello
  • Account
  • Italiano
  • English
Cart 0
Log in / Sign in
News

Intervista a Urka Spirits

Maggio 12, 2025 /Posted byprodes / 0

Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione?
Urka Spirits nasce con l’obiettivo di esaltare la melannurca campana, un frutto prezioso e profondamente radicato nella nostra tradizione. Ogni nostro prodotto è il risultato di un incontro tra innovazione e patrimonio culturale: la melannurca è sempre al centro, accompagnata da botaniche selezionate con cura per offrire un’esperienza sensoriale autentica e sorprendente. Lavoriamo con passione per creare spirits che raccontino una storia, fatta di territorio, sperimentazione e bellezza.

Perché hai deciso di partecipare a BWS e cosa ti aspetti da questa esperienza?
BWS rappresenta per noi un’importante occasione di crescita e confronto. È un’opportunità per entrare in contatto con professionisti, appassionati e curiosi del mondo del beverage, condividere la nostra visione e far scoprire la particolarità dei nostri prodotti. Ci aspettiamo ispirazione, nuovi stimoli e connessioni preziose.

Quali sono i punti di forza che ritroviamo nei vini/negli spirits della tua azienda valorizzati dal tuo territorio?
Il nostro punto di forza è il profondo legame con la Campania, terra generosa di eccellenze. La melannurca, con il suo profilo aromatico unico, è la protagonista assoluta delle nostre creazioni. Nei nostri vermouth, ad esempio, utilizziamo falanghina del Sannio e montepulciano d’Abruzzo, selezionati da cantine fidate, per ottenere un equilibrio armonico e distintivo. A questo si aggiunge una ricerca meticolosa di spezie e botaniche raccolte in oltre quattro anni di viaggi tra Sud America, Giappone, Europa e Africa, alla scoperta degli ingredienti più affini alla nostra filosofia.

Raccontaci del nuovo progetto a cui state lavorando.
Stiamo sviluppando una linea di spirits che continua a mettere al centro la melannurca, esplorando però nuovi accostamenti tra botaniche locali e internazionali. La nostra gamma attuale include un gin, due vermouth (bianco e rosso) e un distillato di sidro di mela chiamato “Goldy”. A breve lanceremo una versione invecchiata in botti di rovere francese con una particolare tostatura tipica della zona del Calvados che renderà il prodotto unico. Abbiamo altre novità in cantiere, ma preferiamo mantenere un po’ di mistero… per ora!

Come è nata la tua passione per questo settore?
Tutto è nato dall’amore per la nostra terra e dalla voglia di raccontarla in modo innovativo. La curiosità per il mondo dei distillati ci ha portato a esplorare tecniche, ingredienti e tradizioni, con un obiettivo chiaro: creare qualcosa che fosse autenticamente campano ma con un respiro internazionale. Così è nata Urka Spirits.

Quali strumenti utilizzi per promuovere e distribuire i tuoi prodotti?
Utilizziamo il nostro sito ufficiale per la vendita diretta e collaboriamo con distributori selezionati per raggiungere enoteche, cocktail bar e ristoranti. Partecipiamo attivamente a fiere di settore e utilizziamo i social media per raccontare la nostra storia, i nostri valori e tutto ciò che rende unici i nostri prodotti.

In quali regioni italiane e in quali nazioni possiamo trovare le tue etichette?
Siamo presenti in diverse regioni italiane, in particolare Lazio, Campania ed Emilia-Romagna. A livello internazionale, stiamo rafforzando la nostra presenza in Europa, con focus su mercati strategici come la Francia. L’espansione è uno dei nostri obiettivi principali per il futuro.

Qual è la filosofia e la mission della tua azienda?
La nostra missione è valorizzare i prodotti della terra campana, traducendoli in esperienze sensoriali uniche. Vogliamo emozionare, evocare ricordi, e allo stesso tempo sorprendere con l’innovazione. I nostri spirits sono pensati per lasciare un’impressione indelebile, un vero e proprio “effetto wow”… o meglio, un’esclamazione: URKA!

Come descriveresti l’annata 2024?
Il 2024 è stato l’anno del lancio dei nostri 4 prodotti. Non è stato facile ma la determinazione ci ha permesso di essere qui presenti a raccontarvi cosa siamo e cosa vogliamo darvi. Abbiamo cominciato a tessere la nostra rete di distribuzione, ricevuto ottimi riscontri dal mercato e, soprattutto, abbiamo rafforzato la nostra identità come produttori di spirits di qualità che raccontano una storia autentica.

Descrivici il profilo del tuo consumatore tipo e qual è l’etichetta più apprezzata da questa categoria di clienti.
Il nostro cliente ideale è un appassionato di spirits, curioso, attento alla qualità e sempre alla ricerca di nuovi stimoli gustativi. Il nostro gin alla melannurca conquista per il suo equilibrio tra freschezza, complessità e originalità. I nostri vermouth sono unici e sorprendenti tali da poter essere consumati in purezza o nella mixology. Il nostro distillato di sidro di mela dona una freschezza e un tocco di originalità ai cocktail.

Da dove provengono i nomi delle tue etichette e a cosa si ispirano le immagini presenti su di esse?
“Urka” è un’esclamazione che esprime stupore e meraviglia, esattamente ciò che vogliamo trasmettere con ogni sorso dei nostri prodotti. Inoltre il nome evoca anche quello della melannurca da cui è partito tutto. Le etichette si ispirano alle linee ondeggianti delle distese di terra fertile della nostra Campania con uno stile che si contraddistingue e con grafiche stilizzate che danno impatto e freschezza.

 

Share Post
Intervista a Azienda Agricola ...
Intervista a CANTINE PEPI

Related posts

News
Read more

Intervista a ACERLE Valdobbiadene

Giugno 3, 2025 0
– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione? Lavoriamo prevalentemente a mano i nostri vigneti nelle colline della denominazione storica...
News
Read more

Intervista Amaro Yerba

Giugno 2, 2025 0
– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione? Amaro Yerba nasce da un’idea precisa: creare un amaro autentico utilizzando una...
News
Read more

Intervista a Il Masoè

Maggio 30, 2025 0
– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione? Cerchiamo di produrre vini di facili da bere, perché bere un vino...
News
Read more

Intervista a Survivor group di g.r.

Maggio 30, 2025 0
– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione? Survivor Gin nasce da una storia vera, da un’ispirazione potente. Ogni bottiglia...
News
Read more

Intervista a CRAMA FERDI

Maggio 30, 2025 0
– Quali sono le caratteristiche distintive e i tratti principali della vostra produzione? Nel nostro caso, l’unicità del vino è determinata da una combinazione complessa...

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Search

Condizioni di venditaTermini e condizioni d'uso ContattiRegistrati alla newsletter
Facebook Instagram
Home
Shop
News
More
More
  • Home
  • Edizioni
  • News
  • Partner
  • Shop
  • Carrello
  • Account
  • Italiano
  • English