– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione?
Le nostre etichette rappresentano il cuore viticolo del territorio a cui apparteniamo, il Salento.
– Perchè hai deciso di partecipare a BWS e cosa ti aspetti da questa esperienza?
“I Tre Pozzi” è una piccola azienda agricola che inizia a muovere i primi passi nel mondo del vino. Siamo sicuri che il confronto con altre realtà sarà stimolante e formante per la nostra crescita.
– Quali sono i punti di forza che ritroviamo nei vini/negli spirits della tua azienda valorizzate dal tuo territorio?
Il negroamaro, varietà sottovalutata in passato, rappresenta un punto fermo con il suo caratteristico retrogusto lievemente amaro e sapore secco, piacevolmente fruttato, armonico e vellutato. Atro vitigno molto interessante e caratteristico è il Primitivo. Caldo e avvolgente al palato con ottima persistenza, lo si riconosce dal caratteristico color rosso rubino e riflessi violacei che tendono al granato con l’invecchiamento. Al naso è un’esplosione di profumi..ricorda frutti rossi come amarena, more, prugne, con in più note floreali di viola. L’affinamento in legno gli dona sentori speziati, tra i quali troviamo cannella, cacao, pepe nero e liquirizia.
– Raccontaci del nuovo progetto a cui state lavorando.
L’etichetta Fiumaro Rosso IGP è un blend di Negroamaro 50% e Primitivo 50% con lo scopo di celebrare, esaltare le caratteristiche dei due vitigni e intrinsecamente la regione Puglia stessa.
– Come è nata la tua passione per questo settore?
Disponevamo di piccoli appezzamenti di terreno a conduzione familiare.
– Quali strumenti utilizzi per promuovere e distribuire i tuoi prodotti?
E-commerce; sito; social
– In quali regioni italiane e in quali nazioni possiamo trovare le tue etichette?
Kosovo, Calabria, Puglia, Lazio
– Qual è la filosofia e la mission delle tua azienda?
‘’A tempo di natura’’- la terra ci offre tutto quello di cui abbiamo bisogno, occorre però rispettare i suoi tempi tendo conto dei cambiamenti; impegno, dedizione, passione saranno ripagate. La missione è quella di migliorare, crescere, evolvere..
– Come descriveresti l’annata 2024?
L’annata 2024 ha avuto una buona resa tutto sommato considerando le esigue piogge.
– Descrivici il profilo del tuo consumatore tipo e qual è l’etichetta più apprezzata da questa categoria di clienti.
Il consumatore ‘’tipo’’ può essere chiunque abbia il piacere di gustare un buon calice di vino!
– Da dove provengono i nomi delle tue etichette e a cosa si ispirano le immagini presenti su di esse?
Fiumaro è il nome di uno dei tre pozzi intorno ai quali anticamente sorgeva il nostro paese di appartenenza: Trepuzzi.
Il nome stesso dell’azienda ‘’TRE POZZI’’ non è altro che la traduzione in italiano di TREPUZZI (nostro comune di appartenenza).
L’idea nasce dalla volontà di celebrare e rendere omaggio alla nostra terra di origine ringraziandola in qualche modo per i frutti che ci consente di raccogliere.
– Quali sono i premi e i riconoscimenti che la tua azienda ha ricevuto nel corso degli anni?
Allo stato attuale alcuno. Speriamo di riceverne qualcuno tra il 17-19 Maggio!
Leave a reply