– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione?
La nostra produzione nasce sull’Etna, in un contesto unico che combina terreni vulcanici, forti escursioni termiche e una viticoltura eroica, interamente manuale. Coltiviamo solo varietà autoctone – Nerello Mascalese e Carricante – allevate ad alberello su terrazzamenti in pietra. Ogni nostro vino nasce con l’intento di rispettare il territorio e raccontarlo nel calice, privilegiando pratiche agronomiche sostenibili e interventi minimi in cantina.
– Perchè hai deciso di partecipare a BWS e cosa ti aspetti da questa esperienza?
Abbiamo scelto di partecipare a Best Wine Stars per far conoscere il nostro progetto a un pubblico più ampio e specializzato. È la prima volta che ci presentiamo in un contesto fieristico nazionale e speriamo che questo possa essere un trampolino per farci conoscere da buyer, operatori e appassionati, e per costruire collaborazioni che ci aiutino a consolidare la distribuzione.
– Quali sono i punti di forza che ritroviamo nei vini della tua azienda valorizzate dal tuo territorio?
Il primo punto di forza è sicuramente l’origine: l’Etna, con la sua stratificazione di suoli lavici, regala complessità e mineralità uniche. La posizione dei nostri vigneti, tra i 700 e gli 800 m slm, assicura un’ottima escursione termica e una maturazione lenta e armoniosa delle uve. Nei nostri vini si percepiscono freschezza, eleganza, verticalità, tutte caratteristiche rese possibili dal nostro territorio e dallo stile produttivo rispettoso e non invasivo.
– Raccontaci del nuovo progetto a cui state lavorando.
Stiamo ristrutturando il vecchio palmento della tenuta per trasformarlo in una sala degustazione, con l’obiettivo di avviare l’attività di enoturismo entro l’estate. Sarà un luogo dove accogliere visitatori, raccontare la nostra storia e far vivere l’esperienza del vino là dove nasce, tra i filari. Inoltre, stiamo lavorando a nuove etichette e a un ampliamento della gamma per i prossimi anni.

default
– Quali strumenti utilizzi per promuovere e distribuire i tuoi prodotti?
Lavoriamo molto con il contatto diretto e con una rete di distribuzione mirata, sia in Italia che all’estero. Stiamo investendo nella comunicazione digitale e nella costruzione della nostra identità online, soprattutto tramite Instagram e il sito web, per raccontare chi siamo in modo autentico. Le fiere e gli eventi come BWS sono uno strumento prezioso per farci conoscere dal vivo.
– Qual è la filosofia e la mission delle tua azienda?
La nostra missione è produrre vini che siano espressione autentica del nostro territorio, rispettando la natura e la tradizione. Ogni scelta in vigna e in cantina è orientata alla qualità e alla sostenibilità, senza scorciatoie. Vogliamo costruire un progetto solido e credibile, che abbia radici profonde e uno sguardo lungo.
Leave a reply