– Perchè avete deciso di intraprendere questa esperienza? Da dove proviene la vostra passione per il vino? Quali sono le origini della vostra azienda?
L’azienda esiste da tre generazioni, i nostri nonni gestivano la coltivazione delle vigne e producevano vino. I nostri genitori si sono dedicati ad ampliare la tenuta. Noi tre sorelle, Lorena, Sara e Alessia, siamo cresciute in campagna, respirandone le fatiche e i profumi, riempiendoci gli occhi con le viste mozzafiato delle colline e delle Alpi all’orizzonte.
Negli ultimi anni è emerso sempre più forte il desiderio di mantenere viva la tradizione famigliare, cercando allo stesso tempo di valorizzare l’unicità dei nostri vitigni. Nonostante ognuna di noi abbia un proprio lavoro abbiamo deciso di creare la nostra linea di Prosecco Superiore D.O.C.G., con un nuovo marchio che rappresenta noi tre sorelle, la tradizione della famiglia e una visione di eleganza e freschezza racchiuse in un perlage particolarmente delicato.
Abbiamo ereditato la passione di nonno e di papa per le vigne che, quando eravamo bambine, sono state terreno di gioco come oggi lo sono di lavoro. Amiamo l’idea di poter accompagnare chi sceglie i nostri vini nei momenti di convivialità, di condivisione e di festa.
Nonno Desiderio, detto Nino, è stato il fondatore della Tenuta: negli anni ’50 prese in gestione da un conte veneziano delle vigne sulle colline di Refrontolo e quelle terre, trasmesse a nostro padre, sono ancora oggi il cuore di Tenuta Ninemore. I nostri genitori Guido e Adelaide, se ne prendono cura ogni giorno con passione e dedizione.
– Quali sono le sensazioni che volete trasmettere ai consumatori attraverso le vostre etichette?
Il marchio Tenuta Ninemore è nato così: Nonno Luigi… ci diceva: “Ciao More!”. L’altro nonno, Desiderio, era soprannominato Nino. Questo nome è per noi custode della tradizione di famiglia ed espressione dello sguardo verso il futuro di noi tre sorelle.
La nostra linea di Prosecco Superiore D.O.C.G., nelle versioni Brut e Extra Dry e del vino ancestrale Col Fondo sono presentate con un’unica etichetta declinata in tre colori diversi.
L’immagine di tre donne nell’etichetta rappresenta noi tre sorelle, la nostra unione nel progetto di valorizzazione dei vigneti.
– Cosa significa per voi gestire un’azienda come la vostra?
La gestione dell’azienda per la nostra famiglia significa avere un’attenzione sempre maggiore agli aspetti di sostenibilità adottando pratiche agricole rivolte al mantenimento dell’equilibrio naturale dell’ecosistema. Per noi figlie e sorelle, la creazione della nostra linea di Prosecco Superiore D.O.C.G. e del vino Col Fondo, Tenuta Ninemore rappresenta un viaggio, nel quale ogni giorno impariamo cose nuove, ci mettiamo alla prova e cerchiamo di applicare le nostre esperienze maturate in professioni diverse.
– Se dovesse scegliere due parole chiave per descrivere i vostri prodotti, quali sarebbero?
Eleganza e Freschezza, queste sono le due parole chiave che meglio descrivono i nostri prodotti.
– Qual è secondo voi l’etichetta che più rappresenta la vostra azienda? E perchè?
La nostra linea di Prosecco Superiore D.O.C.G., nelle versioni Brut e Extra Dry e del vino ancestrale Col Fondo sono presentate con tre etichette molto simili tra loro e per questo pensiamo che tutte ci
rappresentino. Ciascuna di noi sorelle porta con sé una varietà di aspetti che si possono ritrovare nei vini di Tenuta Ninemore, ma tra tutti ci identifichiamo maggiormente con il vino Col Fondo, sincero come la tradizione contadina ma allo stesso tempo elegante ed incisivo, un vino della tradizione rielaborato in chiave moderna.
– Quali sono secondo voi le caratteristiche principali dei vostri vini?
Le nostre vigne hanno oltre 50 anni e si trovano a Refrontolo nella regione Conegliano- Valdobbiadene, riconosciuto patrimonio mondiale dell’umanità. Il territorio di Refrontolo caratterizzato da rilievi collinari, piccole valli e corsi d’acqua e lo specifico terroir, con qualità argillose e calcaree, gioca un ruolo prezioso nel caratterizzare i nostri vini.
La bollicina particolarmente delicata è l’elemento distintivo dei nostri vini.
Le attenzioni poste durante le lavorazioni come l’affinamento su feccia nobile protratta a lungo e l’adozione di pratiche come il battonage, conferiscono longevità ai vini. Le stesse lavorazioni valorizzano le qualità della materia prima, che si esprimono in modo autentico nei profumi armoniosi, con sentori floreali di campo e fruttati come la pesca e la mela, conferendo un senso di piacevole freschezza al palato.
Leave a reply