• Home
  • Edizioni
  • News
  • Partner
  • Shop
  • Carrello
  • Account
  • Italiano
  • English
  • Home
  • Edizioni
  • News
  • Partner
  • Shop
  • Carrello
  • Account
  • Italiano
  • English
Cart 0
Log in / Sign in
News

Intervista a Poggio delle Grazie

Aprile 6, 2023 /Posted byBest Wine Stars / 0

– Perchè avete deciso di intraprendere questa esperienza? Da dove proviene la vostra passione per il vino? Quali sono le origini della vostra azienda?

 Tutto è iniziato nel 2014 dal desiderio di valorizzare una vigna a pochi passi dal lago di Garda, in una terra da sempre vocata alla produzione di vini bianchi, vini rossi e vini rosati. Laddove le due denominazioni della zona (DOC Bardolino e DOC Custoza) si incontrano, sorge la nostra cantina. La disponibilità di una vasta scelta di vitigni autoctoni a bacca bianca e bacca rossa, ci ha consentito di dare sfogo alla nostra creatività, producendo anche altri vini, tra fermi, frizzanti e spumanti.

– Cosa significa per voi gestire un’azienda come la vostra?

Per noi non è più solo un’azienda, ma è diventata casa nostra e come tale ci vede impegnati nel valorizzare anche lo stare insieme come famiglia, ognuno con le proprie specificità.

– Come nasce il vostro vino? Avete un approccio alla produzione più tradizionale o utilizzate tecniche innovative?

Abbiamo iniziato fin da subito a produrre vino utilizzando solo i lieviti indigeni, prediligendo il basso utilizzo di solfiti per garantire una maggiore genuinità dei nostri vini. Siamo certificati bio.

– Quali sono secondo voi le caratteristiche principali dei vostri vini?

L’artigianalità ed il rispetto del territorio.

– Qual è il futuro della vostra cantina? Avete già dei progetti in mente?

Incentivare la sostenibilità e creare anche una zona ricettiva.

– Se dovesse scegliere due parole chiave per descrivere i vostri prodotti, quali sarebbero?

Genuini, biologici.

– Qual è il vostro rapporto con il territorio?

Ci troviamo a Sud del Lago di Garda, in zona morenica dove il terroir riesce ad esprimere la sua essenza in ogni calice, sia bianco che rosa che rosso. Crediamo molto in questo potenziale ed il fatto di coltivare solo vitigni autoctoni ci consente di raccontare il territorio attraverso i nostri vini.

Share Post
Intervista a Borgoverde
Intervista a Tenute Navarra

Related posts

News
Read more

Intervista a ACERLE Valdobbiadene

Giugno 3, 2025 0
– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione? Lavoriamo prevalentemente a mano i nostri vigneti nelle colline della denominazione storica...
News
Read more

Intervista Amaro Yerba

Giugno 2, 2025 0
– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione? Amaro Yerba nasce da un’idea precisa: creare un amaro autentico utilizzando una...
News
Read more

Intervista a Il Masoè

Maggio 30, 2025 0
– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione? Cerchiamo di produrre vini di facili da bere, perché bere un vino...
News
Read more

Intervista a Survivor group di g.r.

Maggio 30, 2025 0
– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione? Survivor Gin nasce da una storia vera, da un’ispirazione potente. Ogni bottiglia...
News
Read more

Intervista a CRAMA FERDI

Maggio 30, 2025 0
– Quali sono le caratteristiche distintive e i tratti principali della vostra produzione? Nel nostro caso, l’unicità del vino è determinata da una combinazione complessa...

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Search

Condizioni di venditaTermini e condizioni d'uso ContattiRegistrati alla newsletter
Facebook Instagram
Home
Shop
News
More
More
  • Home
  • Edizioni
  • News
  • Partner
  • Shop
  • Carrello
  • Account
  • Italiano
  • English