– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione?
La nostra azienda nasce come azienda agricole e agriturismo sulla riviera ligure di Levante.
Negli anni ci siamo specializzati nella produzione di piante aromatiche e nello sviluppo di una linea di spirits con ricette uniche e studiate per utilizzare le piante tipiche del territorio e trasmettere e raccontare un luogo attraverso gli aromi della macchia mediterranea.
La grande peculiarità della nostra produzione e’ l’ampio utilizzo di piante autoctone e spontanee della macchia mediterranea presenti all’interno della nostra azienda, queste botaniche essendo presenti naturalmente sul territorio non necessitano di irrigazioni, trattamenti o fertilizzanti e quindi rendono sostenibile il processo produttivo nel pieno rispetto dei ritmi della natura.
E’ una piccola produzione che unisce la Liguria, dove ha sede l’azienda e dove vengono prodotte tutti gli aromi utilizzati per i tre prodotti della linea, e il Piemonte dove da anni collaboriamo con la Distilleria erboristica alpina che svolge il processo di produzione ed imbottigliamento delle nostre ricette.
Un altra grande caratteristica di questa linea di Spirits e’ lo sviluppo di ricette consapevoli, ovvero si e’ cercato di produrre dei prodotti alcolici utilizzando meno zuccheri possibili e senza usare nessun aroma o colorante aggiunto.
Le ricette sono sviluppate con una percentuale di zuccheri tre volte sotto la media con l’ottica di ridurre un ingrediente che può essere dannoso e valorizzare invece il gusto e l’aroma di una materia prima unica e naturale.
– Perchè hai deciso di partecipare a BWS e cosa ti aspetti da questa esperienza?
Ho deciso di partecipare a BWS per poter ampliare il mercato di riferimento per i nostri prodotti, l’obiettivo è quello di conoscere nuovi possibili clienti e riuscire a trovare un distributore per arrivare sul mercato Europeo da cui provengono molti dei nostri clienti dell’agriturismo. E’ il primo evento b2b per la nostra azienda, e siamo entusiasti di partecipare a questa edizione!
– Quali sono i punti di forza che ritroviamo nei vini/negli spirits della tua azienda valorizzate dal tuo territorio?
Locali e veraci, Le Lagore Spirits propongono un tris di prodotti realizzati con botaniche spontanee a km 0, selezionate e raccolte a mano nell’azienda agricola Le Lagore. Con l’obiettivo di rispettare la variegata flora e una fauna locale e preservare l’equilibrio, non viene eseguito nessun tipo di trattamento chimico, in quanto le piante crescono spontanee, senza il supporto di irrigazione o altri interventi colturali. Sostenibilità e stagionalità sono i temi chiave del processo produttivo di questi Spirits per rendere omaggio al territorio e alla sua naturale produttività.
– Raccontaci del nuovo progetto a cui state lavorando.
Il nostro nuovo progetto consiste nella produzione di vino bianco colline di Levanto, stiamo impiantando e ripristinando vigneti e saremo produttivi entro qualche anno.
– Come è nata la tua passione per questo settore?
La passione per questo settore nasce dalla passione per il territorio stesso.
L’amore per la terra ed il luogo ci ha spinti a trasferirsi dal Piemonte alla Liguria in quattro fratelli per iniziare questo progetto di recupero e ripristino di terreni incolti.
Durante gli anni di lavoro in questo territorio incontaminato abbiamo iniziato a sperimentare possibili prodotti utilizzando quello che era già presente nella tenuta, principalmente agrumi e piante aromatiche, creando così la nostra linea di spirits.
– Quali strumenti utilizzi per promuovere e distribuire i tuoi prodotti?
I nostri prodotti vengono distribuiti tramite due distributori su territorio nazionale e un e-commerce appartenente ad uno dei due distributori che può essere utilizzato anche da privati per una vendita b2c.
Abbiamo una pagina social dedicata e ogni anno selezioniamo alcuni eventi a cui partecipare per promuovere i prodotti.
– In quali regioni italiane e in quali nazioni possiamo trovare le tue etichette?
Per ora siamo presenti solo su territorio nazionale, ma credo che un prodotto di nicchia e alta qualità made in italy potrebbe riscuotere grande successo se portato sul mercato europeo o internazionale.
I nostri prodotti nascono alle porte delle 5terre, luogo fortemente turistico e conosciuto in tutto il mondo.
– Qual è la filosofia e la mission delle tua azienda?
La filosofia della nostra azienda e’ sicuramente la salvaguardia e la promozione del territorio incontaminato della riviera ligure. Questo progetto nasce dalla volontà di recuperare un’antica tenuta e le sue produzioni utilizzando nuove tecniche consapevoli e sostenibili.
La nostra filosofia si allinea con i ritmi lenti della natura e vuole offrire un’esperienza autentica per vivere un territorio unico tramite i suoi aromi.
– Come descriveresti l’annata 2024?
L’annata 2024 sicuramente è un ottima annata, le scarse piogge durante il periodo estivo hanno reso le nostre piante aromatiche ancora più ricche di oli essenziali e il loro aroma è davvero intenso in questa annata produttiva.
– Descrivi il profilo del tuo consumatore tipo e qual è l’etichetta più apprezzata da questa categoria di clienti.
Le due etichette più apprezzate sono Solis mediterranean gin e Amaro bridge, entrambe da un pubblico molto ampio.
Il consumatore tipo è un consumatore consapevole che cerca la qualità del prodotto e ha una cultura del bere che lo spinge alla ricerca di qualcosa di unico!
– Da dove provengono i nomi delle tue etichette e a cosa si ispirano le
immagini presenti su di esse?
Le nostre etichette sono tutte riproduzioni di quadri presenti all’interno della nostra struttura agrituristica. Nostro Nonno Piero nasce come Architetto ma dedica gran parte della sua vita alla sua vera passione: l’arte e la pittura.
Durante la sua carriera produce centinaia di quadri molti dei quali sono ancora qui in azienda e nella casa dell’agriturismo. Le etichette dei prodotti sono una serie di 4 quadri raffiguranti i membri della famiglia, mentre i nomi dei prodotti rendono omaggio al territorio eccetto per l’amaro bridge che prende il nome dalla passione di nostra Nonna Giovanna raffigurata in etichetta intenta nel gioco di carte Bridge.
Leave a reply