• Home
  • Edizioni
  • News
  • Partner
  • Shop
  • Carrello
  • Account
  • Italiano
  • English
  • Home
  • Edizioni
  • News
  • Partner
  • Shop
  • Carrello
  • Account
  • Italiano
  • English
Cart 0
Log in / Sign in
News

Intervista a La Sala

Settembre 19, 2022 /Posted byBest Wine Stars / 0

– Da dove proviene la scelta del nome della vostra azienda? Il vostro logo ha un significato in particolare?

Il nome della nostra azienda deriva dalla decisione di unire i nostri due blocchi aziendali, il primo, quello del Torriano (storica tenuta dell’attuale proprietà) e La Sala, storica azienda del Chianti Classico, acquisita nel 2014 dall’attuale proprietà. L’azienda, quindi, fonda i due possedimenti sotto il nuovo brand “La Sala Del Torriano”.

– Quali sono le origini dell’azienda, e quale è stato il vostro percorso che vi ha portato a dove siete ora?

La Sala nasce nel 1981 classificandosi come una delle prime piccole realtà di qualità del territorio di San Casciano e che ha dato origine a vini riconosciuti in tutto il mondo nel corso dei decenni. Il Torriano è stato invece acquistato dalla Fam. Rossi Ferrini (attuale proprietà) nel 1941, risultando una delle prima aziende socie del Consorzio Vino Chianti Classico e conferitrici di uve. Nel 2014 Francesco Rossi Ferrini decide che Il Torriano debba passare da conferitore a produttore d’eccellenza del territorio e, con l’acquisto della cantina La Sala nel 2014, esudisce il suo più grande sogno, quello di produrre vini di grande qualità valorizzando il territorio e l’ambiente. Dal 2020 siamo infatti biologici!

– Quali sono le caratteristiche di unicità che contraddistinguono i vostri prodotti?

I nostri prodotti nascono da una attenta e mirata selezione delle uve in campo, tramite mappe di vigoria e vendemmia manuale per tutti i vini. Questo ci permette di andare a vinificare solo ed esclusivamente i migliori grappoli che secondo noi soddisfano al meglio le nostre aspettative per quell’annata. Se dovessimo attribuire ai prodotti aziendali 3 parole, diremmo sicuramente eleganza, frutto e persistenza.

– Se doveste raccontare i vostri vini a chi non li ha mai assaggiati, come li descrivereste?

Abbiamo la possibilità di produrre dei vini che si adattano ad ogni palato, dal più semplice al più raffinato. I nostri vini più giovani si adattano sicuramente a chi è abituato a bere quotidianamente senza pretendere troppa struttura durante i pasti; mentre se guardiamo alla Riserva o alla Gran Selezione, lì siamo più su un livello di corposità e persistenza che si adattano ad un palato più raffinato ed esigente. In linea di massima vengono apprezzati e ben accolti da ogni tipologia di consumatore.

– Qual è il consumatore tipo di riferimento della vostra azienda? A chi si rivolge il vostro vino?

Come detto prima, nonostante produciamo solamente 4 etichette, ogni consumatore, dal più basico al più esigente riesce a trovare nei nostri vini ciò che ricerca che spesso coincide con eleganza e persistenza, caratteristiche per noi molto importanti.

– Avete un approccio alla produzione più tradizionale o utilizzate tecniche innovative?

La Sala Del Torriano ha come punto di forza il fatto di saper coinciliare tradizione ed innovazione. Usiamo infatti tecniche moderne e volte a garantire un’ottima prestazione sia in campo che in cantina durante vinificazione ed affinamento.

– Quali sono i canali di vendita utilizzate per raggiungere i vostri clienti? Quali strategie avete adottato in questo momento di emergenza sanitaria?

I nostri vini si possono trovare online, sulle principali piattaforme di e-commerce e poi nei migliori ristoranti ed enoteche di alcune zone d’Italia. La pandemia ed il lockdown ci ha indubbiamente costretto a cambiare le nostre strategie di comunicazione e soprattutto di vendita: durante questi ultimi due anni infatti abbiamo deciso di puntare maggiormente sull’online, ma senza trascurare il settore horeca, per noi comunque sempre primario e fondamentale per il posizionamento del nostro brand.

– Organizzate visite in cantina per appassionati? Se sì, cosa prevedono?

Certo, su appuntamento è possibile visitare la nostra azienda, la cantina di affinamento e degustare i nostri prodotti insieme al nostro Hospitaly Manager.

Share Post
Intervista a Mr BIO Wine
Intervista a Lozza Vini

Related posts

News
Read more

Intervista a ACERLE Valdobbiadene

Giugno 3, 2025 0
– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione? Lavoriamo prevalentemente a mano i nostri vigneti nelle colline della denominazione storica...
News
Read more

Intervista Amaro Yerba

Giugno 2, 2025 0
– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione? Amaro Yerba nasce da un’idea precisa: creare un amaro autentico utilizzando una...
News
Read more

Intervista a Il Masoè

Maggio 30, 2025 0
– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione? Cerchiamo di produrre vini di facili da bere, perché bere un vino...
News
Read more

Intervista a Survivor group di g.r.

Maggio 30, 2025 0
– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione? Survivor Gin nasce da una storia vera, da un’ispirazione potente. Ogni bottiglia...
News
Read more

Intervista a CRAMA FERDI

Maggio 30, 2025 0
– Quali sono le caratteristiche distintive e i tratti principali della vostra produzione? Nel nostro caso, l’unicità del vino è determinata da una combinazione complessa...

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Search

Condizioni di venditaTermini e condizioni d'uso ContattiRegistrati alla newsletter
Facebook Instagram
Home
Shop
News
More
More
  • Home
  • Edizioni
  • News
  • Partner
  • Shop
  • Carrello
  • Account
  • Italiano
  • English