• Home
  • Edizioni
  • News
  • Partner
  • Shop
  • Carrello
  • Account
  • Italiano
  • English
  • Home
  • Edizioni
  • News
  • Partner
  • Shop
  • Carrello
  • Account
  • Italiano
  • English
Cart 0
Log in / Sign in
News

Intervista a Il Contadino Online

Marzo 7, 2022 /Posted byBest Wine Stars / 0

– Da dove proviene la scelta del nome della vostra azienda? Il vostro logo ha un significato in particolare?

Il nome proviene dall’omonimo sito e-commerce, Il Contadino-online, di nostra proprietà, attraverso il quale cerchiamo di  far conoscere ai nostri clienti i nostri vini del Salento e numerose altre prelibatezze dei nostri orti, fresche e non, provenienti da ogni angolo d’Italia.

Il logo riprende a livello grafico i valori in cui si rispecchiano i nostri prodotti, genuinità e tradizione italiana.

– Quali sono le origini dell’azienda, e quale è stato il vostro percorso che vi ha portato a dove siete ora?

Il Contadino online è nato nel 2014 come uno dei primi siti di home delivery della spesa di ortofrutta, vino, olio e conserve. E’ stata una mia idea, ( mi chiamo Maurizio..) che è poi definitivamente decollata grazie ai nuovi apporti di mia figlia Arianna e, più di recente, anche della mia seconda figlia, Alice. E’ stato solo in un secondo momento, animati da questa passione,che ci siamo dediti alla produzione di vini nel Salento, nostra terra d’origine. Produzione che all’inizio ha potuto contare sulle vendite ai nostri clienti tradizionali, ma che ora ambiamo a far conoscere anche all’esterno di quel circuito, ad operatori professionali della ristorazione e del mondo dell’enologia, dai quali abbiamo già avuto conferme ed incoraggiamenti di tutto rispetto.

– Quali sono le caratteristiche di unicità che contraddistinguono i vostri prodotti?  

Direi principalmente la genuinità degli ingredienti, che si rispecchia nel sapore dei nostri vini : ognuno diverso dall’altro, ma insieme accomunati dal fatto di essere “onesti” al palato e all’olfatto e rigeneranti nello spirito.

– Se doveste raccontare i vostri vini a chi non li ha mai assaggiati, come li descrivereste? 

Genuini, veraci, trasparenti come la terra da cui provengono, bevendoli si ha la sensazione di gustare un prodotto che non è fatto altro che dei nostri vitigni di Negramaro e Primitivo. Il Rosato ideale sia come aperitivo che in pairing con pesce e crostacei, rinfrescante ma con un certo carattere, “beverino” ma anche un pò “ruffiano” quando sembra invitare al “bis”… Il Rosso come ideale “compagno” dei mesi invernali, caldo, avvolgente, una “carezza” da riservarsi al termine delle dure giornate invernali, in perfetto abbinamento a primi ,secondi di carne e formaggi. A volte si rimane stupiti di come si adatti benissimo praticamente a quasi tutti i piatti !

– Qual è il consumatore tipo di riferimento della vostra azienda? A chi si rivolge il vostro vino?

Sia ad intenditori che a bevitori occasionali, privati o del mestiere.. Come dicevamo, siamo partiti da migliaia di clienti privati del nostro sito e-commerce per ora finire sui tavoli di rinomati ristoranti.

– Avete un approccio alla produzione più tradizionale o utilizzate tecniche innovative? 

Fondamentalmente ancora tecniche tradizionali , coltivazioni ad alberello pugliese.

– Quali sono i canali di vendita utilizzate per raggiungere i vostri clienti? Quali strategie avete adottato in questo momento di emergenza sanitaria?

Il nostro sito e-commerce, accompagnato anche da molto “passa-parola” ed ora un’azione più specifica in ottica B2B sulla ristorazione ed il mondo HoReCa più in generale  da parte di nostri addetti specializzati

– Organizzate visite in cantina per appassionati? Se sì, cosa prevedono?

Certamente, il tour prevede un sopralluogo della cantina di Guagnano e la degustazione dei nostri vini di punta nella nostra wine lounge sempre in Guagnano (LE)

Share Post
Intervista a La Grazia –...
Amor Soli, non un semplice spu...

Related posts

News
Read more

Intervista a ACERLE Valdobbiadene

Giugno 3, 2025 0
– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione? Lavoriamo prevalentemente a mano i nostri vigneti nelle colline della denominazione storica...
News
Read more

Intervista Amaro Yerba

Giugno 2, 2025 0
– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione? Amaro Yerba nasce da un’idea precisa: creare un amaro autentico utilizzando una...
News
Read more

Intervista a Il Masoè

Maggio 30, 2025 0
– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione? Cerchiamo di produrre vini di facili da bere, perché bere un vino...
News
Read more

Intervista a Survivor group di g.r.

Maggio 30, 2025 0
– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione? Survivor Gin nasce da una storia vera, da un’ispirazione potente. Ogni bottiglia...
News
Read more

Intervista a CRAMA FERDI

Maggio 30, 2025 0
– Quali sono le caratteristiche distintive e i tratti principali della vostra produzione? Nel nostro caso, l’unicità del vino è determinata da una combinazione complessa...

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Search

Condizioni di venditaTermini e condizioni d'uso ContattiRegistrati alla newsletter
Facebook Instagram
Home
Shop
News
More
More
  • Home
  • Edizioni
  • News
  • Partner
  • Shop
  • Carrello
  • Account
  • Italiano
  • English