– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione?
In poco più di 7 ettari vitati troviamo un connubio di varietà sia autoctone che internazionali. Questa attenta selezione nasce dal desiderio di osservare come varietà coltivate in tutto il mondo, insieme alle varietà locali, si esprimano in questo territorio unico.
La combinazione di una matrice di terreno vulcanico-sabbioso-calcareo, modellata nel corso dei millenni da diversi fenomeni geologici, insieme a oltre 2.600 ore di sole annuali, crea le premesse ideali per produrre vini esclusivi.
– Perché hai deciso di partecipare a BWS e cosa ti aspetti da questa esperienza?
La scelta di partecipare a BWS è stata motivata dalla convinzione che ciò ci avrebbe offerto una vetrina nazionale e internazionale ideale per una cantina emergente. La città di Milano è stata selezionata come cornice per presentare i nostri primi vini sul mercato, offrendo un’opportunità unica di far degustare le nostre creazioni in un contesto dinamico e cosmopolita. Siamo entusiasti di condividere la nostra passione enologica con un pubblico diversificato e appassionato.
– Quali sono i punti di forza che ritroviamo nei vini della tua azienda valorizzate dal tuo territorio?
I nostri punti di forza si basano su un armonioso connubio tra la passione e le competenze dei nostri tecnici di produzione e l’ampia esperienza imprenditoriale della proprietà austriaca.
Inoltre, ci siamo impegnati nell’investire nella costruzione, dotandoci delle più innovative tecnologie, sia in campo che in cantina. Questo ci consente di svolgere un lavoro meticoloso sulle singole particelle in vigneto e sulle singole masse in vinificazione. La combinazione di dedizione, know-how e strumenti all’avanguardia ci guida nella produzione di vini di alta qualità e dalla personalità distintiva.
– Qual è la filosofia e la mission delle tua azienda?
Il nostro obiettivo primario è garantire la sostenibilità ecologica, economica e sociale della nostra azienda. Abbiamo implementato sistemi di produzione all’avanguardia che ci consentono di dosare con precisione gli input, adottando pratiche agronomiche volte alla conservazione del suolo e del suo microbiota, contribuendo così alla creazione di un ecosistema in equilibrio. Parallelamente, ci impegniamo verso l’autosufficienza energetica, utilizzando fonti rinnovabili per alimentare le nostre attività e ridurre l’impatto ambientale complessivo della nostra produzione. Siamo determinati a svolgere la nostra attività in modo responsabile, pensando al benessere del nostro ambiente e della comunità circostante.
– Come descriveresti l’annata 2023?
L’annata 2023 è stata notevolmente impegnativa, contraddistinta da abbondanti piogge durante i mesi primaverili ed estivi, creando condizioni favorevoli allo sviluppo di malattie funginee. Nonostante le sfide incontrate, gli sforzi supplementari profusi sono stati ampiamente ripagati con la produzione di uva di eccellente qualità. La nostra dedizione e attenzione particolare durante le condizioni avverse hanno portato al raggiungimento degli obiettivi agronomici ed enologici che ci eravamo prefissati.
– Da dove provengono i nomi delle tue etichette e a cosa si ispirano le immagini presenti su di esse?
La nostra convinzione è che il vino e l’arte formino un connubio straordinario, motivo per cui abbiamo coinvolto degli artisti per creare etichette indubbiamente fuori dagli schemi. Ad ogni etichetta abbiamo associato un nome, in alcuni casi di persona, che richiama le radici e le origini del territorio. Questo connubio tra l’arte visiva e l’identità delle nostre radici contribuisce a conferire a ciascuna bottiglia una storia unica e appassionante.
– Quali sono i premi e i riconoscimenti che la tua azienda ha ricevuto nel corso degli anni?
I nostri vini hanno conseguito prestigiosi risultati nelle rinomate guide Falstaff e Luca Maroni, sia per i bianchi che per i rossi. Siamo entusiasti di condividere il successo ottenuto attraverso i riconoscimenti, che enfatizzano la qualità distintiva dei nostri vini.
Leave a reply