• Home
  • Edizioni
  • News
  • Partner
  • Shop
  • Carrello
  • Account
  • Italiano
  • English
  • Home
  • Edizioni
  • News
  • Partner
  • Shop
  • Carrello
  • Account
  • Italiano
  • English
Cart 0
Log in / Sign in
News

Intervista a Cascina Goregn

Febbraio 7, 2022 /Posted byBest Wine Stars / 0

– Da dove proviene la scelta del nome della vostra azienda? Il vostro logo ha un significato in particolare?

Il nome della nostra azienda, Cascina Goregn, in particolare Goregn, non è casuale, arriva infatti dal nonno Francesco, classe 1898, gli fu affibbiato questo soprannome per la sua tenacia. In piemontese infatti è un termine che significa essere dei duri, dei forti. Da quel momento la nostra famiglia è conosciuta come “i Goregn”.

– Quali sono le origini dell’azienda, e quale è stato il vostro percorso che vi ha portato a dove siete ora?

L’azienda nasce con Francesco, nel 1925 lui apre la stalla e inizia a commerciare bestiame e uve. I figli Alessandro, Vincenzo e Teresio danno il via a cantina e produzione di vino. La terza generazione, Gaudenzio e Patrizia, introduce noccioleti e chiude la stalla, che ha fatto il suo corso, per puntare tutto su vigneti e noccioleti. Oggi siamo alla quarta generazione e quasi tutti i campi, che usavamo per produrre fieno ed erba foraggera per il bestiame, sono stati convertiti a vigna e/o nocciole.

– Quali sono le caratteristiche di unicità che contraddistinguono i vostri prodotti?  

Dal 2008 non utilizziamo diserbanti né concimi chimici e puntiamo alla maggior sostenibilità possibile, da qualche anno facciamo parte di the green experience e attuiamo pratiche agronomiche e non per il rispetto di flora e fauna locale.

– Se doveste raccontare i vostri vini a chi non li ha mai assaggiati, come li descrivereste?

I nostri vini sono eccellenze tipiche del Roero prodotti in maniera tradizionale ma con uno sguardo sempre puntato alla modernità e alle tecniche più qualitative e moderne senza perdere tipicità.

– Qual è il consumatore tipo di riferimento della vostra azienda? A chi si rivolge il vostro vino?

I nostri prodotti sono rivolti a tutti, in particolare e a chi cerca vini di qualità e prodotti in maniera naturale.

– Avete un approccio alla produzione più tradizionale o utilizzate tecniche innovative? 

Abbiamo un approccio alla produzione tradizionale, ma cerchiamo sempre di rimanere al passo con i tempi tendendo sempre uno sguardo verso le tecniche più moderne e qualitative.

– Quali sono i canali di vendita utilizzate per raggiungere i vostri clienti? Quali strategie avete adottato in questo momento di emergenza sanitaria?

I canali di vendita sono sagre, fiere ed eventi di settore oltre alla cantina con la nuova sala degustazione che ci permetterà di ospitarvi e farvi degustare i nostri vini.

– Organizzate visite in cantina per appassionati? Se sì, cosa prevedono?

Organizziamo visite in cantina nella nuova sala degustazione ristrutturata da poco. Venendoci a trovare (è necessaria la prenotazione) si può fare una passeggiata tra i filari dei vigneti dove si gode di viste magnifiche e vedere le nostre tecniche di lavorazione, in cantina per vedere la vinificazione e in sala per degustare i nostri vini.

 

Share Post
Intervista a Chiamami Quando P...
Intervista a Coral Wine

Related posts

News
Read more

Intervista a ACERLE Valdobbiadene

Giugno 3, 2025 0
– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione? Lavoriamo prevalentemente a mano i nostri vigneti nelle colline della denominazione storica...
News
Read more

Intervista Amaro Yerba

Giugno 2, 2025 0
– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione? Amaro Yerba nasce da un’idea precisa: creare un amaro autentico utilizzando una...
News
Read more

Intervista a Il Masoè

Maggio 30, 2025 0
– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione? Cerchiamo di produrre vini di facili da bere, perché bere un vino...
News
Read more

Intervista a Survivor group di g.r.

Maggio 30, 2025 0
– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione? Survivor Gin nasce da una storia vera, da un’ispirazione potente. Ogni bottiglia...
News
Read more

Intervista a CRAMA FERDI

Maggio 30, 2025 0
– Quali sono le caratteristiche distintive e i tratti principali della vostra produzione? Nel nostro caso, l’unicità del vino è determinata da una combinazione complessa...

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Search

Condizioni di venditaTermini e condizioni d'uso ContattiRegistrati alla newsletter
Facebook Instagram
Home
Shop
News
More
More
  • Home
  • Edizioni
  • News
  • Partner
  • Shop
  • Carrello
  • Account
  • Italiano
  • English