– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione?
Tutta la nostra produzione di vino, da sempre, si basa sull’inseguire un prodotto “puro”, partendo dalla raccolta dei grappoli in cassette piccole per non danneggiare gli acini e passando per il lavaggio dell’uva stessa; la conservazione e l’imbottigliamento vengono fatti senza aggiungere additivi, solfiti o altre sostanze chimiche per alterare il vino. In questa maniera otteniamo un vino naturale al 100% e sano.
– Perché hai deciso di partecipare a BWS e cosa ti aspetti da questa esperienza?
Abbiamo deciso di presenziare all’evento BWS perché pensiamo sia una grande opportunità di visibilità per la nostra azienda considerato l’ottima affluenza, l’organizzazione del settore marketing dell’evento, poi, ci è sembrata da subito molto competente. Ultima ma non ultima la possibilità di inserire delle etichette in vendita all’interno di un portale già ben piazzato nel settore enologico.
– Quali sono i punti di forza che ritroviamo nei vini/negli spirits della tua azienda valorizzate dal tuo territorio?
Il nostro punto di forza è quello di consentire al consumatore di bere un vino integrale che esprime al 100% il vitigno, proprio per il fatto che non modifichiamo e contaminiamo gusti e sapori.
– Come è nata la tua passione per questo settore?
La produzione di vino della famiglia Torboli nasce nel lontano 1903, quando il nostro bisnonno produceva “in casa” il vino per i clienti del suo albergo a Riva del Garda. Da lì si è tramandata la passione per la produzione del vino di generazione in generazione, arrivando poi nel 1992 all’apertura della nostra “CantineNaturali Torboli” e l’avviamento di questo sogno-progetto di produrre dei vini totalmente naturali.
– Quali strumenti utilizzi per promuovere e distribuire i tuoi prodotti?
Ad oggi abbiamo presenziato in alcune fiere di settore ed investito qualcosa nel web. Dal 2024, però, punteremo molto più forte sugli eventi partecipando a 3 fiere specifiche nei primi 6 mesi dell’anno e al rifacimento del nostro sito internet www.cantinenaturali.it oltre che ad un’implementazione della comunicazione a mezzo social. Nella seconda parte dell’anno ci dedicheremo alla realizzazione di alcuni eventi all’interno della nostra cantina, uno su tutti la partecipazione al Garda Jazz Festival che ci vedrà ospitare un concerto presso la nostra struttura durante l’evento, nei primi mesi di agosto.
– Qual è la filosofia e la mission della tua azienda?
La mission aziendale è quella di continuare a produrre un prodotto totalmente naturale nonostante tutte le difficoltà ad esso connesse, riuscendo a spiegare e far comprendere alle persone il perché del lavaggio dell’uva, ovvero eliminare i metalli pesanti presenti sulla buccia dell’uva stessa, piuttosto del perché i solfiti fanno male. E riteniamo che la presenza a questo evento possa essere un buon proseguimento verso questo obiettivo.
– Descrivici il profilo del tuo consumatore tipo e qual è l’etichetta più apprezzata da questa categoria di clienti.
Il consumatore tipo del nostro vino è il consumatore consapevole. Il consumatore che cerca un prodotto naturale, di nicchia se vogliamo, che non vuole più “inquinare” il proprio corpo con additivi chimici aggiunti. Il nostro consumatore tipo è il consumatore che vuole poter bere un buon bicchiere di vino senza pensare alle conseguenze “dannose” per il nostro corpo.
Leave a reply