• Home
  • Edizioni
  • News
  • Partner
  • Shop
  • Carrello
  • Account
  • Italiano
  • English
  • Home
  • Edizioni
  • News
  • Partner
  • Shop
  • Carrello
  • Account
  • Italiano
  • English
Cart 0
Log in / Sign in
News

Intervista a Cantine Guastaferro

Maggio 13, 2025 /Posted byprodes / 0

– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione?
La nostra produzione si fonda su un profondo rispetto per il vitigno Aglianico, coltivato su vigne storiche nel cuore di Taurasi. I nostri vini si distinguono per la grande tannicità, una struttura solida e ben definita che rappresenta una delle loro cifre stilistiche più riconoscibili. È proprio questa trama tannica, unita alla freschezza e alla complessità aromatica, a renderli particolarmente vocati all’invecchiamento, capaci di evolvere nel tempo esprimendo profondità, eleganza e carattere.

– Perchè hai deciso di partecipare a BWS  e cosa ti aspetti da questa esperienza?
Abbiamo scelto di partecipare a BWS perché crediamo fortemente nel confronto con realtà internazionali e nella promozione del nostro territorio su palcoscenici di rilievo. Ci aspettiamo di rafforzare la nostra rete commerciale, aprirci a nuovi mercati e creare connessioni significative con professionisti del settore.

– Quali sono i punti di forza che ritroviamo nei vini/negli spirits della tua azienda valorizzate dal tuo territorio?
Il nostro territorio conferisce ai vini una straordinaria complessità: l’altitudine, l’escursione termica e i terreni imprimono struttura, freschezza e longevità. I nostri vini riflettono in pieno queste caratteristiche, con un’eleganza che emerge dopo lunghi affinamenti in bottiglia.

– Raccontaci del nuovo progetto a cui state lavorando.
Stiamo lavorando a una nuova linea di vini che racconti in chiave moderna il legame con la nostra terra. Etichette dal design contemporaneo, ma con un cuore antico, pensate per avvicinare anche un pubblico più giovane e curioso, senza mai perdere la nostra identità.

– Come è nata la tua passione per questo settore?
È una passione di famiglia, cresciuta tra i filari e la cantina. Sin da piccolo ho respirato il ritmo delle stagioni e il rispetto per la terra, e ho deciso di proseguire questo percorso con dedizione e spirito innovativo.

– Quali strumenti utilizzi per promuovere e distribuire i tuoi prodotti?
Siamo una realtà giovane e ci siamo affacciati da poco sul web, con l’obiettivo di far conoscere la nostra filosofia e i nostri vini a un pubblico sempre più ampio. Il nostro sito internet e il profilo Instagram sono sempre attivi e aggiornati, a disposizione di chi desidera informazioni o vuole restare in contatto con noi. Partecipiamo inoltre a fiere di settore, che riteniamo fondamentali per incontrare operatori, appassionati e raccontare direttamente il nostro progetto.

– In quali regioni italiane e in quali nazioni possiamo trovare le tue etichette?
In tutta Italia

– Qual è la filosofia e la mission delle tua azienda?
La nostra missione è custodire e valorizzare l’identità del Taurasi, proponendo vini autentici, longevi e profondamente legati al territorio. Crediamo in un’agricoltura sostenibile e in un vino che parli con sincerità.

– Come descriveresti l’annata 2024?
L’annata 2024 si presenta come un’ottima annata, grazie a condizioni climatiche favorevoli che hanno accompagnato tutto il ciclo vegetativo. Una piovosità regolare tra aprile e maggio ha garantito un buon apporto idrico alle piante, mentre le giornate soleggiate e asciutte da luglio fino a ottobre hanno permesso una maturazione lenta e completa delle uve, esaltandone concentrazione e complessità aromatica.

– Descrivici il profilo del tuo consumatore tipo e qual è l’etichetta più apprezzata da questa categoria di clienti.
Il nostro consumatore tipo è attento, curioso, ama i vini autentici e non omologati. Predilige bottiglie che raccontano una storia e un territorio. L’etichetta più apprezzata è sicuramente “Aima Ghés”, un Taurasi di grande eleganza e profondità.

– Da dove provengono i nomi delle tue etichette e a cosa si ispirano le immagini presenti su di esse?
I nomi delle nostre etichette affondano le radici nella cultura greca, richiamando simboli forti e significati profondi. Aima Ghes, ad esempio, significa “sangue della terra” e si ispira a una riflessione di Galileo Galilei, che associava il vino al sangue del suolo. Kokkinos, che in greco significa rosso, e Leukos, bianco, completano una linea che vuole omaggiare le origini classiche del Mediterraneo e l’identità ancestrale del nostro territorio.

– Quali sono i premi e i riconoscimenti che la tua azienda ha ricevuto nel corso degli anni?
Nel corso degli anni, la nostra realtà ha ottenuto diversi riconoscimenti per la qualità dei suoi vini e per l’impegno nella valorizzazione del territorio. Tra i momenti più significativi ricordiamo con orgoglio il premio ricevuto nel 2003 in Campidoglio, a Roma, nell’ambito della manifestazione Città di Siena, che ha riconosciuto Cantine Guastaferro come una delle realtà più promettenti del panorama vitivinicolo campano. Un traguardo che ha segnato l’inizio di un percorso fatto di dedizione, passione e rispetto per la tradizione.

 

Share Post
Intervista a That’s Amar...
Intervista a Le Lagore Spirits

Related posts

News
Read more

Intervista a ACERLE Valdobbiadene

Giugno 3, 2025 0
– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione? Lavoriamo prevalentemente a mano i nostri vigneti nelle colline della denominazione storica...
News
Read more

Intervista Amaro Yerba

Giugno 2, 2025 0
– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione? Amaro Yerba nasce da un’idea precisa: creare un amaro autentico utilizzando una...
News
Read more

Intervista a Il Masoè

Maggio 30, 2025 0
– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione? Cerchiamo di produrre vini di facili da bere, perché bere un vino...
News
Read more

Intervista a Survivor group di g.r.

Maggio 30, 2025 0
– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione? Survivor Gin nasce da una storia vera, da un’ispirazione potente. Ogni bottiglia...
News
Read more

Intervista a CRAMA FERDI

Maggio 30, 2025 0
– Quali sono le caratteristiche distintive e i tratti principali della vostra produzione? Nel nostro caso, l’unicità del vino è determinata da una combinazione complessa...

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Search

Condizioni di venditaTermini e condizioni d'uso ContattiRegistrati alla newsletter
Facebook Instagram
Home
Shop
News
More
More
  • Home
  • Edizioni
  • News
  • Partner
  • Shop
  • Carrello
  • Account
  • Italiano
  • English