– Perché avete deciso di intraprendere questa esperienza? Da dove proviene la vs. passione per il vino? Quali sono le origini della vostra azienda?
La decisione non è stata facile ed è il frutto di una lunga ed approfondita meditazione; partendo dalla premessa che abbiamo la sede in una delle 108 ville storiche della Valpolicella classica, che abbiamo una Chiesa consacrata del 1691, delle botti datate 1875, ci siamo posti come obiettivo quello di riportare il vino della Valpolicella dentro ai canoni della classicità, ricercando un prodotto che si ispirasse a tali criteri. I risultati ottenuti ci confortano in tal senso e l’apprezzamento della clientela è pressoché unanime.
La passione per il vino proviene da una lunga tradizione di famiglia, quando, uno degli attuali titolari, ha iniziato da adolescente a formarsi la sua esperienza nella coltivazione dei vigneti di famiglia e nella produzione di vino ad uso familiare.
Per quanto riguarda le origini, la cantina storica risale alla prima metà de 1800 e da allora, salvo piccole parentesi, si è sempre prodotto vino sia per la commercializzazione che per uso familiare.
– Quali sono secondo voi le caratteristiche principali dei vostri vini?
Tra le principali caratteristiche, possiamo notare:
– La perfetta bevibilità; sono vini che non presentano sentori invadenti di alcool e che, pur strutturati, tutti presentano una gradevolissima beva;
– Pur essendo vini di una certa età, risultano freschi al palato e dal colore ancora intatto, sintomo di lunga vita restante;
– Vini particolarmente equilibrati, caratteristica che consideriamo assolutamente fondamentale;
– Ogni vino possiede una anima e risponde ad un concetto filosofico assolutamente univoco, per cui risulta impossibile poter confonderli tra loro; le caratteristiche organolettiche risultano univoche e peculiari;
– Profumi intensi e piacevoli, persistenza notevole al palato, lasciano una bocca perfettamente pulita pronta a ricevere il cibo successivo nella pienezza del suo sapore.
– Quali sono le sensazioni che volete trasmettere ai consumatori attraverso le vostre etichette?
La sensazione principale è la piacevolezza del sorseggiare i nostri vini, la gradevolezza al palato, il recupero della tradizione vinicola della Valpolicella classica, il piacere del bere del buon vino.
– Se dovesse scegliere due parole chiave per descrivere i vs. prodotti, quali sarebbero?
Recupero della tradizione, piacevolezza del bere.
– Qual è il vostro rapporto con il territorio?
Il territorio per noi è innanzi tutto una risorsa da mantenere e curare nel migliore dei modi, rispettando i tempi della natura, non usando prodotti che possano alterarne l’equilibrio (diserbanti, disseccanti), insistendo sulla qualità delle uve e non sulla quantità, coltivazione secondo il metodo classico della pergola doppia veronese, uso di fertilizzanti solamente quando necessario. Esso rappresenta la base dalla quale nascono i nostri vini: trattalo bene e avrai degli ottimi prodotti .
– Perché un consumatore dovrebbe scegliere i vostri vini? Chi è il vostro target di riferimento?
Il target di riferimento per i nostri vini sono quei consumatori che ricercano piccole realtà produttive dove la tradizione del gusto e dei sapori si sposa con la modernità della lavorazione, quindi quelle persone che possono apprezzare le peculiarità delle produzioni di nicchia, piccoli tesori spesso nascosti che meritano di essere portati alla conoscenza di un utente attento ed amante di queste realtà.
Leave a reply