– Da dove proviene la scelta del nome della vostra azienda? Il vostro logo ha un significato in particolare?
il nome della nostra azienda è conosciuto fin dalla nascita della nostra azienda per questo l’abbiamo lasciato invariato soprattutto nel ricordo di chi ha contribuito alla realizzazione di questo progetto e di chi ha vissuto in questo lugo.
il nome deriva dal fiume Tione che passa difronte la nostra azienda
– Quali sono le origini dell’azienda, e quale è stato il vostro percorso che vi ha portato a dove siete ora?
la nostra storia inizia con Nonno Luigi classe 1913 che ci ha trasmesso la passione per la vigna e successivamente papà Lino che ha trasformato questa dedizione in lavoro.
Oggi la gestione dell azienda è costituita dal figlio Giovanni e nipote Andrea.
Dal 2019 abbiamo iniziato a imbottigliare il nostro prodotto
– Quali sono le caratteristiche di unicità che contraddistinguono i vostri prodotti?
l’unicità che ci contraddisingue è che alla base della nostra produzione vi è il rispetto e considerazione del territorio in cui crescono le nostre viti.
– Se doveste raccontare i vostri vini a chi non li ha mai assaggiati, come li descrivereste?
ad ogni sorso di vino si riesce ad immaginare tutto ciò che lo racchiude. Si riesce a percepire ogni sapore e ogni profumo di ogni vino.
Dal profumo di floreali, di frutti esotici ed erbe aromatiche caratteristiche dei vini bianchi al profumo di fragola, frutti di bosco e note speziate dei vini rossi.
– Qual è il consumatore tipo di riferimento della vostra azienda? A chi si rivolge il vostro vino?
il consumatore tipo è il cliente diretto, principalmente lavoriamo con vendita diretta e con eventi e/o degustazioni organizzate dalla nostra cantina.
il nostro vino è rivolto a tutti ristoratori compresi.
– Avete un approccio alla produzione più tradizionale o utilizzate tecniche innovative?
principalmente abbiamo portato avanti le tecniche e tradizioni usate fin dalla nascita della nostra azienda come per esempio caratteristica importante, la vendemmia totalmente manuale.
Usiamo tecniche innovative naturali e biologiche per la coltivazione dei campi e vigneti per esempio il Sovescio che è un concime organico e biologico creato direttamente dai nostri terreni.
– Quali sono i canali di vendita utilizzate per raggiungere i vostri clienti? Quali strategie avete adottato in questo momento di emergenza sanitaria?
principalmente facciamo vendita diretta in cantina e consegne a domicilio o con corriere in base al luogo di spedizione.
Pubblicizziamo il nostro prodotto con canali social principalmente facebook e instagram pubblicando la nostra quotidianità per rendere partecipe il pubblico di ciò che la nostra azienda fa.
– Organizzate visite in cantina per appassionati? Se sì, cosa prevedono?
si organizziamo eventi e degustazioni in cantina nel periodo invernale principalmente, e nei vigneti nel periodo estivo.
Dipende da cosa si decide di fare se la degustazione classica in cantina o una passeggiata a cavallo con degustazione.
Leave a reply