– Da dove proviene la scelta del nome della vostra azienda? Il vostro logo ha un significato in particolare?
La scelta del nome della nostra azienda è il connubio tra il nostro cognome, radicato nella cultura del vino e la sua produzione, Biasiotto, e il luogo nel quale la nostra azienda è situata da sempre, ovvero Valdobbiadene. Unendo queste due parole cardine si ottiene la parola: Bival. Il logo è esplicativo delle colline nelle quali l’azienda è collocata e anche di quanto produciamo.
– Quali sono le origini dell’azienda, e quale è stato il vostro percorso che vi ha portato a dove siete ora?
La nostra azienda nasce per volontà del capostipite della famiglia, Costantino, che iniziò questa attività di produzione del vino e vendita, nel primo dopoguerra. Al primo appezzamento seguirono poi gli altri che oggi costituiscono un vero patrimonio, storico ed affettivo della storia della nostra famiglia. Il nonno, viene oggi ancora elogiato con stima e riconoscimento dal nipote, al timone dell’azienda dal 2005. La sua entrata in azienda coincide infatti con un’opera di rinnovamento e di profonda rinascita aziendale pur mantenendo saldi i punti cardine dell’azienda. Accostamento a tradizione, know how e competenza, è da sempre affiancato uno spirito di rinnovamento con una forte componente umana.
– Quali sono le caratteristiche di unicità che contraddistinguono i vostri prodotti?
I nostri prodotti nascono dall’esperienza tramandata e modellata negli anni, insieme alla volontà di comunicare attraverso i nostri prodotti finali tradizione e sapere, coltivazione e lavorazione manuale e la grande passione che ci contraddistingue nel portare avanti questo lavoro. I nostri vini si possono definire autentici poichè unici, veri poichè hanno una storia e corrispondono a delle persone ben specifiche dietro i loro sapori, inimitabili perché il terreno da cui provengono non è possibile riprodurlo o simularlo altrove.
– Se doveste raccontare i vostri vini a chi non li ha mai assaggiati, come li descrivereste?
I nostri vini parlano di persone, di lavoro, di amore e di tanta passione che si svela all’apertura delle nostre bottiglie e in ogni assaggio che vi offriamo. Sono autentiche bollicine provenienti dalla zona più vocata del Conegliano-Valdobbiadene. Espressione del territorio dal quale provengono, freschi al palato e persistenti al gusto, arricchiti da piacevoli note floreali e fruttate a seconda della loro identità, si accostano perfettamente abbinati ai giusti piatti, e portano gioia alla tavola di chi li assapora.
– Qual è il consumatore tipo di riferimento della vostra azienda? A chi si rivolge il vostro vino?
Il consumatore tipo della nostra azienda è una persona curiosa, attenta ed impegnata. I nostri clienti e consumatori si possono dividere in due gruppi principalmente:
– clienti storici, persone di mezza età con una ricca vita di lavoro e conoscenza alle spalle che ancora continua. Molto spesso persone dalla vita piena, impegnata, sia come dipendenti che liberi professionisti. Amanti dello sport, dei viaggi, dell’Italia.
– clienti più giovani, dai 30 ai 45 anni, soprattutto maschi, che sono entrati in contatto con l’azienda grazie ad incontri online o direttamente in cantina in visita o per degustazione. Questo secondo gruppo si caratterizza per passione per il vino, curiosità verso di esso, ricerca del nuovo, passione per il viaggio e l’arricchimento personale. Curiosità e grande spirito d’avventura, di partecipazione e di gruppo, caratterizzano i nostri consumatori.
Il nostro vino si rivolge, in maniera elegante e disinvolta a tutti coloro che vogliono scoprire di più sui nostri metodi, la nostra storia e che amano il vino, le nostre colline e sono pronti ad esplorarli.
– Avete un approccio alla produzione più tradizionale o utilizzate tecniche innovative?
L’approccio alla produzione punta sempre all’innovazione con grande attenzione a quello che è il prodotto ed il frutto del lavoro di ogni giorno, dove le tecniche ed i passaggi sono fondamentali nel creare il prodotto finale che si trova in bottiglia. In questi passaggi, siamo molto attenti e fedeli alla tradizione, nel lavoro manuale e nelle operazioni che si vanno a compiere in vigneto, che necessita di cure particolari, così come nella vendemmia: esclusivamente attraverso fonti di lavoro a mano. Nell’essere fedeli alla nostra storia, alla nostra ricchezza, cerchiamo sempre di andare incontro alle esigenze del consumatore che con noi, riscopre un mondo antico in una veste moderna. Quella della bottiglia.
– Quali sono i canali di vendita utilizzate per raggiungere i vostri clienti? Quali strategie avete adottato in questo momento di emergenza sanitaria?
I principali canali di vendita da noi utilizzati sono il passaparola, il diretto contatto telefonico o messaggio, soprattutto per chi ci conosce. Per i nuovi clienti, in questi momenti di criticità sanitaria, e di innovazione, utilizziamo il nostro sito, i social sui quali siamo presenti: Facebook ed Instagram e il contatto email, già in uso ed ora rafforzati. In questi ultimi mesi pandemici, il servizio di delivery a domicilio è stato molto sfruttato nonché un ottimo punto di incontro per noi e i nostri clienti che tanto desideravano ricevere le nostre bottiglie, come di consueto. Questo servizio, continua ad esserci.
– Organizzate visite in cantina per appassionati? Se sì, cosa prevedono?
Si, organizziamo visite e degustazioni in cantina, nonché passeggiate in vigneto che quest’ultima estate hanno riscosso molto successo tra i partecipanti. Solitamente vengono organizzate degustazioni della durata di circa un’ora / un’ora e mezza dove viene visitata la cantina, spiegato il processo produttivo e assaggiati due vini con degli accompagnamenti di salumi e formaggi del posto. In combinazione con la visita e degustazione, a tranche, viene associata ed organizzata una passeggiata in vigneto dove ci si sofferma nei punti più interessanti lungo un percorso preparato ad hoc e la durata va dall’ora e mezza alle due ore. Siamo sempre alla ricerca di coinvolgere i nostri visitatori in maniera attiva, nuova ed accogliente affinchè ogni esperienza possa essere all’insegna di una giornata piacevole ed unica.
Leave a reply