• Home
  • Edizioni
  • News
  • Partner
  • Shop
  • Carrello
  • Account
  • Italiano
  • English
  • Home
  • Edizioni
  • News
  • Partner
  • Shop
  • Carrello
  • Account
  • Italiano
  • English
Cart 0
Log in / Sign in
News

Intervista a Azienda Vitivinicola Trè Biddas

Aprile 7, 2021 /Posted byBest Wine Stars / 0

Si trovano a Sorgono (NU), un piccolo paese dislocato nel cuore della Sardegna,zona del Mandrolisai ad altissima vocazione vitivinicola. Da tre generazioni coltivano la vite e producono del buon vino. Prima il loro nonno e poi il loro padre, seguivano i vigneti con meticolosa cura e instancabile dedizione. Adesso ci sono i figli che con la stessa loro amorevole passione portano avanti il grande sogno: far conoscere a tutto il mondo i profumi e i sapori di un tempo. Quindi nel 2017 nasce ufficialmente e l’azienda Vitivinicola Trè Biddas (in Italiano Tre Paesi) che prende il nome dal toponimo del territorio poiché in un passato remoto, dove adesso crescono i loro vigneti, vi erano tre piccoli villaggi. La loro terra è dislocata tra dolci colline, ad una altitudine di 550 s.l.m. Il terreno composto da disfacimenti granitici, l’ottimale esposizione al sole ed un clima ideale sono gli ingredienti per ottenere sapori autentici. Il sistema tradizionale di allevamento della vite ad alberello e il minimo sfruttamento della pianta, gli consentono di ottenere basse rese ma con una grande qualità. Le loro uve sono quelle tipiche della zona: Cannonau,Monica, Bovale Sardo.

– Da dove proviene la scelta del nome della vostra azienda? Il vostro logo ha un significato in particolare?

Il nome della nostra azienda è il toponimo del territorio dove si trovano i nostri vigneti. In lingua Sarda TRÈ BIDDAS significa TRE PAESI; si narra che in un passato molto lontano esistevano tre piccolissimi villaggi, ecco perché ha questo nome. Il nostro logo racchiude il nome stesso dell’azienda, è stilizzato, è praticamente composto dal numero 3 e dalla lettera B, appunto TRÈ BIDDAS;

– Quali sono le origini dell’azienda, e quale è stato il vostro percorso che vi ha portato a dove siete ora?

Le nostre origini hanno profonde e antiche radici. Da diverse generazioni, prima nostro nonno poi nostro padre, la nostra famiglia ha sempre prodotto del buon vino, ma in modo tradizionale e casereccio. Nel 2017 abbiamo deciso di creare la nostra piccola azienda, sempre comunque a conduzione familiare. Era il sogno di nostro padre che purtroppo lo scorso anno ci ha lasciati. Adesso portiamo avanti il suo sogno con i suoi ideali, ricordando la sua passione, la costanza, l’impegno e l’amore per la sua terra e le sue vigne. La tradizione è rimasta facendo comunque spazio all’innovazione e alle nuove tecnologie, ma rispettando sempre la natura

– Quali sono le caratteristiche di unicità che contraddistinguono i vostri prodotti?

A contraddistinguere e caratterizzare i nostri prodotti sono la bontà e la genuinità che ci viene regalata dal territorio ad altissima vocazione vitivinicola, il clima ideale, l’ottimale esposizione al sole, il metodo tradizionale con cui vengono fatti i nostri vini, i profumi e i sapori autentici di un tempo;

– Se doveste raccontare i vostri vini a chi non li ha mai assaggiati, come li descrivereste?

I nostri vini non vanno raccontati, i nostri vini vanno degustati chiudendo gli occhi e lasciandosi trasportare dai profumi e dai sapori unici e autentici di un territorio che ci riporta nel passato;

– Qual è il consumatore tipo di riferimento della vostra azienda? A chi si rivolge il vostro vino?

I nostri vini sono dei prodotti di nicchia, con piccolissime quantità; la nostra clientela è composta da privati, appassionati e intenditori di prodotti di eccellenza, piccoli ristoranti, wine bar, enoteche, locali particolari. Sicuramente non ci rivolgiamo alla grande distribuzione;

– Avete un approccio alla produzione più tradizionale o utilizzate tecniche innovative?

Il nostro metodo di produzione è il tradizionale, sicuramente in alcuni passaggi dando comunque spazio all’innovazione;

– Quali sono i canali di vendita utilizzate per raggiungere i vostri clienti? Quali strategie avete adottato in questo momento di emergenza sanitaria?

Non abbiamo particolari metodi di vendita, pubblicizziamo i nostri vini attraverso i canali social o partecipando agli eventi enogastronomici nell’isola, nella penisola e all’estero; non abbiamo adottato nessun tipo di strategia in questo particolare momento, aspettiamo, come si fa con il vino;

– Organizzate visite in cantina per appassionati? Se sì, cosa prevedono?

Al momento non organizziamo visite in cantina per gli appassionati, ma contiamo di fare anche questo; le nostre visite attualmente sono riservate a distributori, importatori o proprietari/gestori di locali e comunque persone addette al settore.

www.trebiddas.it

Share Post
Intervista a De Faveri Spumant...
Intervista a Cantina Canaio

Related posts

News
Read more

Intervista a ACERLE Valdobbiadene

Giugno 3, 2025 0
– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione? Lavoriamo prevalentemente a mano i nostri vigneti nelle colline della denominazione storica...
News
Read more

Intervista Amaro Yerba

Giugno 2, 2025 0
– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione? Amaro Yerba nasce da un’idea precisa: creare un amaro autentico utilizzando una...
News
Read more

Intervista a Il Masoè

Maggio 30, 2025 0
– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione? Cerchiamo di produrre vini di facili da bere, perché bere un vino...
News
Read more

Intervista a Survivor group di g.r.

Maggio 30, 2025 0
– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione? Survivor Gin nasce da una storia vera, da un’ispirazione potente. Ogni bottiglia...
News
Read more

Intervista a CRAMA FERDI

Maggio 30, 2025 0
– Quali sono le caratteristiche distintive e i tratti principali della vostra produzione? Nel nostro caso, l’unicità del vino è determinata da una combinazione complessa...

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Search

Condizioni di venditaTermini e condizioni d'uso ContattiRegistrati alla newsletter
Facebook Instagram
Home
Shop
News
More
More
  • Home
  • Edizioni
  • News
  • Partner
  • Shop
  • Carrello
  • Account
  • Italiano
  • English