• Home
  • Edizioni
  • News
  • Partner
  • Shop
  • Carrello
  • Account
  • Italiano
  • English
  • Home
  • Edizioni
  • News
  • Partner
  • Shop
  • Carrello
  • Account
  • Italiano
  • English
Cart 0
Log in / Sign in
News

Intervista a Azienda Agricola La Mirandola

Novembre 29, 2021 /Posted byBest Wine Stars / 0

– Da dove proviene la scelta del nome della vostra azienda? Il vostro logo ha un significato in particolare?

Il nome della mia azienda è sempre stato questo. Sulle mappe e sulle cartine la località si chiama Mirandola, che senza dubbio viene dal latino.

Il logo è uno stemma araldico che riproduce il mio cognome (Scala).

– Quali sono le origini dell’azienda, e quale è stato il vostro percorso che vi ha portato a dove siete ora?

L’azienda fu acquistata nel 1973 da mio nonno. Ho sempre trascorso le mie estati in campagna e mi ha sempre affascinato la vita di campagna. Dopo la laurea, mi sono dedicato al vino, rilevando l’azienda da mio nonno.

– Quali sono le caratteristiche di unicità che contraddistinguono i vostri prodotti?  

I nostri prodotti sono fatti con passione e seguendo le tradizioni contadine chiantigiane. Sono vini biologici, fatti in vigna e lavorati in cantina; non artefatti, ma che provengono dalle nostre uve: diversi tutti gli anni perché ogni annata è differente dalle altre.

– Se doveste raccontare i vostri vini a chi non li ha mai assaggiati, come li descrivereste?

Li definirei sinceri, e soprattutto immediatamente riconducibili al territorio e, perché no, a chi li produce.

– Qual è il consumatore tipo di riferimento della vostra azienda? A chi si rivolge il vostro vino?

Sono sempre stato convinto che il vino è un alimento, e un alimento che fa parte della nostra cultura e dieta. Io mi rivolgo a tutti; cerco di produrre vini buoni con un ottimo rapporto qualità prezzo. Certamente la gamma prevede diversi prodotti , e ogni vino si rivolge ad un target: dal vino più immediato che tutti apprezzano, a quello un po’ più importante che ha bisogno di una conoscenza maggiore.

– Avete un approccio alla produzione più tradizionale o utilizzate tecniche innovative?  

Come detto, cerchiamo di ottenere il massimo da ogni annata. Il processo produttivo è tradizionale, ma rispetto al passato, c’è senz’altro una maggiore attenzione alla cura dei particolari in ogni fase della produzione, dalla vigna alla cantina.

– Quali sono i canali di vendita utilizzate per raggiungere i vostri clienti? Quali strategie avete adottato in questo momento di emergenza sanitaria?

I canali di vendita sono contatti diretti, e manifestazioni locali e eventi organizzate dal Consorzio. Nel periodo di emergenza abbiamo utilizzato i social e cercato di fidelizzare i clienti privati.

– Organizzate visite in cantina per appassionati? Se sì, cosa prevedono?

Le visite in cantina prevedono l’assaggio di vini, la visita della cantina, e la spiegazione del nostro modo di lavorare.

Share Post
Non solo vino: Dimora Storica ...
Villa Bibbiani – Una can...

Related posts

News
Read more

Intervista a ACERLE Valdobbiadene

Giugno 3, 2025 0
– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione? Lavoriamo prevalentemente a mano i nostri vigneti nelle colline della denominazione storica...
News
Read more

Intervista Amaro Yerba

Giugno 2, 2025 0
– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione? Amaro Yerba nasce da un’idea precisa: creare un amaro autentico utilizzando una...
News
Read more

Intervista a Il Masoè

Maggio 30, 2025 0
– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione? Cerchiamo di produrre vini di facili da bere, perché bere un vino...
News
Read more

Intervista a Survivor group di g.r.

Maggio 30, 2025 0
– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione? Survivor Gin nasce da una storia vera, da un’ispirazione potente. Ogni bottiglia...
News
Read more

Intervista a CRAMA FERDI

Maggio 30, 2025 0
– Quali sono le caratteristiche distintive e i tratti principali della vostra produzione? Nel nostro caso, l’unicità del vino è determinata da una combinazione complessa...

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Search

Condizioni di venditaTermini e condizioni d'uso ContattiRegistrati alla newsletter
Facebook Instagram
Home
Shop
News
More
More
  • Home
  • Edizioni
  • News
  • Partner
  • Shop
  • Carrello
  • Account
  • Italiano
  • English