• Home
  • Edizioni
  • News
  • Partner
  • Shop
  • Carrello
  • Account
  • Italiano
  • English
  • Home
  • Edizioni
  • News
  • Partner
  • Shop
  • Carrello
  • Account
  • Italiano
  • English
Cart 0
Log in / Sign in
News

Intervista a Azienda Agricola La Faretra

Maggio 11, 2025 /Posted byprodes / 0

– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione?
La nostra Azienda produce vini da agricoltura biologica sia rossi che bianchi che ricadono all interno della denominazione Maremma Toscana
Una parte significativa della nostra superficie agricola è destinata ad uliveti atti alla produzione di olio IGP Toscano

– Perchè hai deciso di partecipare a BWS  e cosa ti aspetti da questa esperienza?
Siamo una realtà giovane che ha la volontà di radicarsi nel mercato italiano ed internazionale. Consapevoli dell’importanza di una piazza come Milano siamo ben lieti di partecipare a questo interessante evento.

– Quali sono i punti di forza che ritroviamo nei vini/negli spirits della tua azienda valorizzate dal tuo territorio?
Convinti delle qualità del nostro territorio cerchiamo di valorizzare le nostre produzioni esprimendo le potenzialità della nostra materia prima. Produciamo un vino bianco fresco ed elegante con una spiccata vivacità olfattiva ed una bocca sapida e croccante.
Il nostro vino rosso di punta deriva da un percorso di maturazione lungo con una vendemmia nel mese di ottobre che trasferisce note mature e avvolgenti.
L’affinamento per due anni in barrique completa l’evoluzione del nostro vino.

– Raccontaci del nuovo progetto a cui state lavorando.
Siamo attualmente convolti in numerosi progetti sia agricoli che legati alla trasformazione di nostri prodotti:

  • In vigna seguiamo un protocollo di autocertificazione seguiti dalle Università di riferimento per il BioPass che sensibilizza le nostre azioni mantenendo e migliorando la qualità dei nostri suoli seguendo protocolli internazionali adattati alla coltivazione della vite.
  • Valorizziamo parte della nostra superficie vitata destinata a Chardonnay e Pinot Nero nella produzione di un nostro Metodo Classico Nature affinato su lieviti per 60 mesi
  • Stiamo studiando la migliore ricetta per il nostro Vermouth proveniente dalla vinificazione delle nostre uve
  • Stiamo sviluppando un progetto Sociale per la creazione di un giardino sensoriale rivolto a bambini e ad anziani.

– Come è nata la tua passione per questo settore?
Il piacere di scoprire prodotti provenienti da territori e varietà differenti hanno catturato il nostro interesse portandoci a realizzare una nostra realtà viticola.
La complessità del ciclo produttivo nella realizzazione di un vino che ci coinvolge dalla scelta iniziale della materia prima fino a tutto il percorso di affinamento nel post imbottigliamento ci ha ulteriormente appassionato a questo settore

– Quali strumenti utilizzi per promuovere e distribuire i tuoi prodotti?
Coltiviamo personalmente i rapporti commerciali e distributivi

– In quali regioni italiane e in quali nazioni possiamo trovare le tue etichette?
Le nostre etichette sono presenti attualmente sul territorio nazionale in Toscana, Lombardia, Trentino, Emilia Romagna, Molise.
All’estero siamo distribuiti in Svizzera e stiamo aprendo dei canali in USA.

– Qual è la filosofia e la mission delle tua azienda?
La nostra filosofia è di valorizzare le produzioni agricole in uno dei luoghi naturalisticamente meglio conservati in Italia dove lo sviluppo umano abbraccia le esigenze del suo territorio.
Coltiviamo rispettando i nostri suoli e tutte le persone coinvolte nel processo.

– Come descriveresti l’annata 2024?
La stagione 2024 è stata particolarmente impegnativa per il suo particolare andamento climatico. Una primavera particolarmente piovosa con frequenti rovesci intervallati a periodi più soleggiati ci ha messo nelle condizioni di una maggior sensibilità nel gestire la campagna viticola.

– Descrivici il profilo del tuo consumatore tipo e qual è l’etichetta più apprezzata da questa categoria di clienti.
Se pur di difficile identificazione, riteniamo il nostro consumatore tipo una persona appassionata e sofisticata nel ricercare qualità e salubrità nei prodotti scelti.
L’etichetta ad oggi più apprezzata, probabilmente dovuta anche alle tendenze di consumo, è sicuramente il nostro vino bianco Passo Indietro, ottenuto da uve Vermentino e Viogner.

– Da dove provengono i nomi delle tue etichette e a cosa si ispirano le immagini presenti su di esse?
Il nome delle etichette nasce da una nostra filosofia di vita, per la quale ogni tanto vale la pena distaccarsi dalla frenesia e dalle apprensioni quotidiane per ritagliarsi un po’ di tranquillità con persone piacevoli e prodotti di qualità che sappiano trasferire sensazioni positive.

Share Post
Intervista a DOMUS HORTAE vign...
Intervista a Urka Spirits

Related posts

News
Read more

Intervista a ACERLE Valdobbiadene

Giugno 3, 2025 0
– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione? Lavoriamo prevalentemente a mano i nostri vigneti nelle colline della denominazione storica...
News
Read more

Intervista Amaro Yerba

Giugno 2, 2025 0
– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione? Amaro Yerba nasce da un’idea precisa: creare un amaro autentico utilizzando una...
News
Read more

Intervista a Il Masoè

Maggio 30, 2025 0
– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione? Cerchiamo di produrre vini di facili da bere, perché bere un vino...
News
Read more

Intervista a Survivor group di g.r.

Maggio 30, 2025 0
– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione? Survivor Gin nasce da una storia vera, da un’ispirazione potente. Ogni bottiglia...
News
Read more

Intervista a CRAMA FERDI

Maggio 30, 2025 0
– Quali sono le caratteristiche distintive e i tratti principali della vostra produzione? Nel nostro caso, l’unicità del vino è determinata da una combinazione complessa...

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Search

Condizioni di venditaTermini e condizioni d'uso ContattiRegistrati alla newsletter
Facebook Instagram
Home
Shop
News
More
More
  • Home
  • Edizioni
  • News
  • Partner
  • Shop
  • Carrello
  • Account
  • Italiano
  • English