• Home
  • Edizioni
  • News
  • Partner
  • Shop
  • Carrello
  • Account
  • Italiano
  • English
  • Home
  • Edizioni
  • News
  • Partner
  • Shop
  • Carrello
  • Account
  • Italiano
  • English
Cart 0
Log in / Sign in
News

Intervista a Azienda Agricola Col Parè

Ottobre 2, 2023 /Posted byBest Wine Stars / 0

– Perchè avete deciso di intraprendere questa esperienza? Da dove proviene la vostra passione per il vino? Quali sono le origini della vostra azienda?

Ho intrapreso questa esperienza per far conoscere di più la mia azienda.
La passione per la viticoltura e l’arte della vinificazione l’ho avuta da piccolo tramandata dal nonno e dal papà, nell’affrontare ogni annata, ognuna diversa dall’altra con le varie gioie e criticità affrontate al meglio per produrre dell’ottimo vino genuino.
L’azienda di famiglia ha da sempre prodotto uva e la conferiva in cantina sociale, ma nel 1995 iniziarono a vinificare l’uva prodotta e nacque l’Azienda Agricola Col Parè, con il proprio marchio iniziò la produzione delle prime bottiglie.

– Come nasce il vostro vino? Avete un approccio alla produzione più tradizionale o utilizzate tecniche innovative?
il primo vino nacque con metodi di vinificazione semplici ma con tecniche di raffreddamento innovative per conservare la qualità e freschezza degli aromi dei mosti.
Siamo un’azienda che mantiene la tradizione del Prosecco docg, del verdiso e della bianchetta, due vitigni autoctoni locali ma anche innovativi, tenendo molto al territorio per la tutela e la diversificazione abbiamo iniziato a produrre Muscaris e solaris due varietà innovative che non richiedono trattamenti.
inoltre abbiamo iniziato a produrre olio extravergine di oliva e miele.

– Quali sono per voi le tre regole d’oro per un buon vino?
Un vino deve essere prodotto con passione e amore, essere rappresentativo del territorio esprimere la freschezza ed avere pochi solfiti, il piacere di bere non deve portare a malessere o mal di testa il giorno dopo ma deve essere un piacere e una gioia condividere uno o più calici con gli amici.

– Qual è il vostro rapporto con il territorio?
IL rapporto con il territorio per un viticultore è tutto, noi siamo coltivatori e custodi, ci viviamo nel territorio e cresciamo i nostri figli all’aperto assaporando il piacere di stare a contatto con la natura. Per trasmettere anche al consumatore un po’ di quanto amore e cura noi ci mettiamo da diversi anni abbiamo fatto la certificazione come Biodiversity Friend che con i suoi indici di qualità terre aria ed acqua testimonia un operato di qualità nel rispetto del territorio

– Se dovesse scegliere due parole chiave per descrivere i vostri prodotti, quali sarebbero?
Qualità e genuinità

– Perché un consumatore dovrebbe scegliere i vostri vini? E chi è il vostro target di riferimento?
Un consumatore dovrebbe scegliere i nostri vini per la qualità che hanno, la sostenibilità utilizzata nel produrli, la genuinità il rapporto diretto con il produttore sempre disponibile a spiegare e intrattenere i clienti facendo provare anche altre tipologie prodotte.

– Qual è secondo voi l’etichetta che più rappresenta la vostra azienda? E perchè?
L’etichetta che più rappresenta la nostra azienda è senza dubbio il Prosecco Docg Conegliano Valdobbiadene Superiore Frizzante, essendo stata la nostra prima tipologia di Prosecco, ed essendo una via di mezzo tra un brut ed un extra dry soddisfa maggiormente diversi palati.

Share Post
Intervista a Dalibrà
Intervista a Tenuta Ca’Lufera

Related posts

News
Read more

Intervista a ACERLE Valdobbiadene

Giugno 3, 2025 0
– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione? Lavoriamo prevalentemente a mano i nostri vigneti nelle colline della denominazione storica...
News
Read more

Intervista Amaro Yerba

Giugno 2, 2025 0
– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione? Amaro Yerba nasce da un’idea precisa: creare un amaro autentico utilizzando una...
News
Read more

Intervista a Il Masoè

Maggio 30, 2025 0
– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione? Cerchiamo di produrre vini di facili da bere, perché bere un vino...
News
Read more

Intervista a Survivor group di g.r.

Maggio 30, 2025 0
– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione? Survivor Gin nasce da una storia vera, da un’ispirazione potente. Ogni bottiglia...
News
Read more

Intervista a CRAMA FERDI

Maggio 30, 2025 0
– Quali sono le caratteristiche distintive e i tratti principali della vostra produzione? Nel nostro caso, l’unicità del vino è determinata da una combinazione complessa...

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Search

Condizioni di venditaTermini e condizioni d'uso ContattiRegistrati alla newsletter
Facebook Instagram
Home
Shop
News
More
More
  • Home
  • Edizioni
  • News
  • Partner
  • Shop
  • Carrello
  • Account
  • Italiano
  • English