– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione?
I nostri vini si raccontano…raccontano di storia, cultura, passione, tenacia, ricerca, duro lavoro e cura del dettaglio nel vigneto e in cantina, tramandando la passione di padre in figlio.
– Perchè hai deciso di partecipare a BWS e cosa ti aspetti da questa esperienza?
Me ne hanno parlato e, incuriosito, ho deciso di provare questa nuova finestra sul mercato.
– Quali sono i punti di forza che ritroviamo nei vini/negli spirits della tua azienda valorizzate dal tuo territorio?
Il territorio che ci circonda è formato da caranto e argilla, portati dalle esondazioni del fiume Piave nei secoli. I nostri vini si contraddistinguono per la loro grande personalità.
– Raccontaci del nuovo progetto a cui state lavorando.
Il nostro progetto è quello di immettere sul mercato un prodotto finale sempre più alto dal punto di vista qualitativo.
– Come è nata la tua passione per questo settore?
Sono nato in una famiglia di agricoltori che ha sempre avuto come obiettivo la produzione di prodotti agricoli genuini e sani. Con il passare degli anni, e dal momento che ho preso in mano le redini della nostra azienda, ho fatto mio quel principio di genuinità. Oggi la nostra azienda è diventata monocolturale, focalizzandosi sulla vitivinicoltura, e quel principio si è ancor più rafforzato!
– Quali strumenti utilizzi per promuovere e distibuire i tuoi prodotti?
Il passaparola è ancora il nostro miglior biglietto da visita, ma non ci fermiamo qui. Utilizziamo i canali social e organizziamo eventi in azienda per promuovere i nostri prodotti. Per la distribuzione, ci avvaliamo di partner per le consegne porta a porta e distributori regionali.
– In quali regioni italiane e in quali nazioni possiamo trovare le tue etichette?
Sicuramente in tutto il nord Italia: Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Liguria. Nel mondo: Francia, Austria, Australia e in molte Ambasciate Italiane nel mondo.
– Qual è la filosofia e la mission delle tua azienda?
Produrre sempre a livelli qualitativi elevati, nel rispetto delle normative sanitarie previste, rinnovandosi senza perdere il filo conduttore che unisce il passato al futuro.
– Come descriveresti l’annata 2023?
Molto difficile sotto l’aspetto sanitario della pianta, a causa delle molte difficoltà e avversità atmosferiche, ma nel contempo abbiamo ottenuto un buon livello qualitativo nel prodotto finale raccolto.
– Descrivici il profilo del tuo consumatore tipo e qual è l’etichetta più apprezzata da questa categoria di clienti.
Il nostro cliente tipo.. non è ad oggi ben definito, poiché la nostra clientela è molto variegata, un mix di età e sesso, accomunata dalla ricerca di prodotti (vini) in grado di suscitare emozioni. Ad oggi, comunque, le etichette più apprezzate sono Manzoni Bianco, Prosecco Rosato Brut, Prosecco Brut e Raboso Frizzante.
– Da dove provengono i nomi delle tue etichette e a cosa si ispirano le immagini presenti su di esse?
Nella maggior parte delle etichette, i nomi derivano dal nome del vitigno stesso. In un paio di casi: il Severo nasce in memoria del fondatore della nostra azienda, che rappresenta una figura austera, decisa e inimitabile. Nel secondo caso, Intrigo Rosso è stato creato per soddisfare le esigenze del mercato australiano, con un prodotto dalla facile beva, ma che doveva catturare subito l’attenzione delle consumatrici.
– Quali sono i premi e i riconoscimenti che la tua azienda ha ricevuto nel corso degli anni?
2024: DIPLOMA DI GRAN MERITO CON MANZONI BIANCO IGT MT 2021 e CABERNET IGT MT 2022; DIPLOMA DI MERITO CON PROSECCO DOC TREVISO EXTRA DRY MILLESIMATO 2023 e PROSECCO BRUT DOC 2023.
2023: 25° ENOCONEGLIANO: SIGILLO DI BRONZO CON PROSECCO DOC TREVISO EXTRA DRY MILLESIMATO 2022, DIPLOMA DI MERITO CON CABERNET FRANC IGT MT 2021, DIPLOMA DI MERITO CON PROSECCO DOC TREVISO BRUT.
2019: INTER VINO AUSTRIA: ARGENTO CON PROSECCO DOC EXTRA DRY MILLESIMATO 2018.
2015: ORO CON CHARDONNAI IGT MT e PROSECCO DOC TREVISO 2015.
2008: ORO CON PROSECCO IGT 2007.
2005: ORO CON DI’VERNO BIANCO e DI’VERNO ROSSO.
Leave a reply