• Home
  • Edizioni
  • News
  • Partner
  • Shop
  • Carrello
  • Account
  • Italiano
  • English
  • Home
  • Edizioni
  • News
  • Partner
  • Shop
  • Carrello
  • Account
  • Italiano
  • English
Cart 0
Log in / Sign in
News

Intervista a Anonima distilleria italiana

Maggio 8, 2025 /Posted byprodes / 0

– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione?
Le peculiarità della nostra produzione risiedono nella costante ricerca di botaniche particolari e di alta qualità, spesso non presenti sul mercato. Anonima Distilleria Italiana unisce l’innovazione alla tradizione, dando vita a distillati unici che rispettano l’antica arte liquoristica italiana. Ogni prodotto nasce da un’attenta selezione delle materie prime, con l’obiettivo di offrire esperienze autentiche e distintive.

– Perchè hai deciso di partecipare a BWS  e cosa ti aspetti da questa esperienza?
Abbiamo deciso di partecipare al BWS perché lo consideriamo un’importante vetrina internazionale per far conoscere la nostra realtà e i nostri distillati artigianali. È un’occasione preziosa per entrare in contatto con professionisti del settore, condividere la nostra visione e confrontarci con nuove tendenze. Ci aspettiamo di creare sinergie, ampliare la nostra rete e far scoprire la qualità e l’identità unica dei nostri prodotti.

– Quali sono i punti di forza che ritroviamo nei vini/negli spirits della tua azienda valorizzate dal tuo territorio?
Uno dei principali punti di forza dei nostri spirits è il legame con il territorio. Dove possibile, selezioniamo esclusivamente botaniche locali, valorizzando la biodiversità e le peculiarità aromatiche che la nostra zona può offrire. Questo ci permette di creare prodotti autentici, fortemente identitari, che raccontano la nostra terra attraverso profumi e sapori unici, nel pieno rispetto della tradizione italiana.

– Raccontaci del nuovo progetto a cui state lavorando.
Il prossimo progetto su cui stiamo lavorando è un bitter innovativo, dalle proprietà energizzanti e afrodisiache, pensato per rivoluzionare il mondo della mixology. Si tratta di un prodotto audace e ricercato, capace di ispirare i bartender e offrire nuove possibilità creative nella realizzazione di cocktail originali e sorprendenti. Come sempre, alla base c’è la nostra attenzione per la qualità, l’equilibrio delle botaniche e il desiderio di proporre qualcosa di davvero unico sul mercato.

– Come è nata la tua passione per questo settore?
La mia passione per questo mondo nasce all’interno della mia famiglia, che fin da subito mi ha trasmesso l’amore per la distillazione e le tradizioni italiane. A questo si sono aggiunte le esperienze maturate durante i miei viaggi all’estero, che mi hanno permesso di scoprire botaniche rare e spesso introvabili in Italia. Queste influenze internazionali, unite alle radici familiari, hanno arricchito la mia visione e il mio approccio alla creazione di distillati unici.

– Quali strumenti utilizzi per promuovere e distribuire i tuoi prodotti?
Attualmente ci occupiamo della distribuzione attraverso il nostro e-commerce, che ci consente di raggiungere direttamente il consumatore finale, e grazie a una rete di agenti di vendita attivi su tutto il territorio italiano. Utilizziamo inoltre i nostri canali digitali per promuovere il brand, raccontare i nostri prodotti e creare un dialogo diretto con il pubblico, rafforzando così la nostra presenza e identità sul mercato.

– In quali regioni italiane e in quali nazioni possiamo trovare le tue etichette?
Le nostre etichette sono presenti in gran parte del territorio italiano, grazie a una rete di distribuzione capillare che ci consente di raggiungere enoteche, cocktail bar e locali specializzati in diverse regioni. Stiamo inoltre avviando collaborazioni internazionali per espandere la presenza del brand anche all’estero, portando la qualità e l’identità dei nostri prodotti oltre i confini nazionali.

– Qual è la filosofia e la mission della tua azienda?
La nostra idea è quella di valorizzare il marchio made in italy attraverso il mondo della liquoristica utilizzando packaging che riscoprano l’arte italiana attraverso il buon bere grazie alle nostre etichette di gin realizzate da una pittrice.

– Come descriveresti l’annata 2024?
Il 2024 è stata un annata da ricordare perché è stato l’anno dove abbiamo creato dei prodotti che ad oggi stanno avendo un grande successo.

– Descrivici il profilo del tuo consumatore tipo e qual è l’etichetta più apprezzata da questa categoria di clienti.
Il nostro consumatore tipo è un appassionato di spirits di qualità, curioso e attento alla provenienza delle materie prime, con una forte sensibilità verso i prodotti artigianali e autentici. Si tratta spesso di un pubblico adulto, consapevole e aperto alla sperimentazione, che ricerca esperienze sensoriali nuove e distintive.
L’etichetta più apprezzata da questa categoria di clienti è il nostro [CAMPOMILLA] – un liquore che parte da una base di grappa che viene infusa con fiori di camomilla e  che esprime perfettamente la filosofia di Anonima Distilleria Italiana: equilibrio tra tradizione e innovazione, qualità delle botaniche e forte legame con il territorio.

– Da dove provengono i nomi delle tue etichette e a cosa si ispirano le immagini presenti su di esse?
I nomi sono stati abbinati grazie alle caratteristiche di ogni prodotto Campomilla richiama la botanica che viene utilizata. Vermiglio richiama il colore del nostro amaro.
Gin degli artisti le nostre etichette legate prettamente all’arte.

Share Post
Intervista a Pasquale Mondator...
Intervista a DOMUS HORTAE vign...

Related posts

News
Read more

Intervista a ACERLE Valdobbiadene

Giugno 3, 2025 0
– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione? Lavoriamo prevalentemente a mano i nostri vigneti nelle colline della denominazione storica...
News
Read more

Intervista Amaro Yerba

Giugno 2, 2025 0
– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione? Amaro Yerba nasce da un’idea precisa: creare un amaro autentico utilizzando una...
News
Read more

Intervista a Il Masoè

Maggio 30, 2025 0
– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione? Cerchiamo di produrre vini di facili da bere, perché bere un vino...
News
Read more

Intervista a Survivor group di g.r.

Maggio 30, 2025 0
– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione? Survivor Gin nasce da una storia vera, da un’ispirazione potente. Ogni bottiglia...
News
Read more

Intervista a CRAMA FERDI

Maggio 30, 2025 0
– Quali sono le caratteristiche distintive e i tratti principali della vostra produzione? Nel nostro caso, l’unicità del vino è determinata da una combinazione complessa...

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Search

Condizioni di venditaTermini e condizioni d'uso ContattiRegistrati alla newsletter
Facebook Instagram
Home
Shop
News
More
More
  • Home
  • Edizioni
  • News
  • Partner
  • Shop
  • Carrello
  • Account
  • Italiano
  • English