– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione?
La nostra produzione si distingue per la forte sapidità e mineralità dei nostri vini, grazie alla vicinanza del mare situato a soli 1 km di distanza in linea d’aria. L’utilizzo di barriques, giare di terracotta e vasche di cemento ci consente di conferire complessità ed eleganza ai nostri prodotti.
– Perchè hai deciso di partecipare a BWS e cosa ti aspetti da questa esperienza?
Abbiamo scelto di partecipare a Best Wine Stars perché riteniamo che sia un evento su misura per noi. Ci offre l’opportunità di presentare i nostri vini in una città di grande importanza e di incontrare appassionati del settore desiderosi di scoprire nuovi prodotti. Ci aspettiamo di stabilire nuove collaborazioni e partnership durante l’evento.
– Quali strumenti utilizzi per promuovere e distribuire i tuoi prodotti?
Disponiamo di una rete commerciale integrata che comprende un ecommerce, uno shop interno alla cantina e un wine tasting estivo che attira un elevato numero di visitatori (la scorsa estate ne sono stati stimati circa 70.000). Organizziamo degustazioni tutto l’anno e distribuiamo i nostri vini al canale Ho.Re.Ca. sia direttamente che attraverso distributori.
– Qual è la filosofia e la mission delle tua azienda?
La nostra azienda si basa sui valori fondamentali di qualità, autenticità e tradizione. Effettuiamo una doppia selezione delle uve, sia in vigna con la raccolta manuale, sia in cantina attraverso due nastri di selezione, per garantire la massima qualità dei nostri vini biologici.
– Come descriveresti l’annata 2024?
L’annata 2024 è stata estremamente positiva per noi. Grazie alla cura meticolosa dei nostri vigneti, siamo riusciti a preservare la qualità del raccolto evitando le malattie, un risultato particolarmente significativo dato il nostro approccio biologico alla viticoltura.
– Da dove provengono i nomi delle tue etichette e a cosa si ispirano le immagini presenti su di esse?
Ogni etichetta ha un significato speciale per noi. “Annette”, il nostro rosato Syrah, e “Clarette”, il nostro Vermentino, sono dedicati alle due figlie del proprietario, incarnandone le rispettive personalità. “Novilunio” e “Dodici Lune”, i nostri Viognier, sono legati al calendario lunare per caratteristiche e affinamento. “Anima Terrae”, il nostro Syrah & Cabernet Franc, è un omaggio al nostro territorio e fa affinamento in giare di terracotta e barriques. “Vinalia” richiama le antiche feste romane dedicate alla dea Venere e e costituivano altresì un momento di festa e di convivialità per la popolazione romana. “Insolito”, il nostro Petit Verdot, porta in sé l’inusuale scelta di utilizzare questa varietà in purezza. Infine, “Le Querce”, il nostro Cabernet Franc, è il nostro vino più rappresentativo e prende il nome dalle querce che circondano la nostra cantina.
– Quali sono i premi e i riconoscimenti che la tua azienda ha ricevuto nel corso degli anni?
Nel 2024 abbiamo ricevuto quattro prestigiosi riconoscimenti al Merano Wine Festival: Dodici Lune, Le Querce e Insolito si sono aggiudicati la medaglia d’oro, mentre Anima Terrae ha conquistato la medaglia rossa. Sempre nel 2024 abbiamo ricevuto ulteriori riconoscimenti dalla guida nazionale “Rosa, Rosati, Rosè” per i nostri vini Annette e Zoiros.
Leave a reply