• Home
  • Edizioni
  • News
  • Partner
  • Shop
  • Carrello
  • Account
  • Italiano
  • English
  • Home
  • Edizioni
  • News
  • Partner
  • Shop
  • Carrello
  • Account
  • Italiano
  • English
Cart 0
Log in / Sign in
News

Intervista a Ulibbo

Maggio 30, 2025 /Posted byprodes / 0

– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione?
Produciamo spirits artigianali di alta qualità direttamente nella nostra tenuta in Sicilia, utilizzando materie prime autoctone come foglie di ulivo, foglie di carrubo, mirto, limoni raccolti a mano. Il nostro prodotto di punta, Ulibbo, è un liquore unico al mondo che nasce da una lunga sperimentazione per ottenere un bouquet autentico, espressione fedele del nostro territorio.

– Perché hai deciso di partecipare a BWS e cosa ti aspetti da questa esperienza?
Partecipiamo a BWS per far conoscere Ulibbo e il nostro nuovo GreenGin Ulibbo a un pubblico nazionale e internazionale attento alla qualità e all’innovazione. Ci aspettiamo di creare connessioni con importatori, distributori e professionisti del settore che sappiano valorizzare la nostra filosofia produttiva.

– Quali sono i punti di forza che ritroviamo nei vini/negli spirits della tua azienda valorizzati dal tuo territorio?
L’autenticità delle materie prime, il legame profondo con la terra iblea e l’uso di ingredienti non convenzionali ma autoctoni, come le foglie di ulivo e carrubo. Il nostro è un prodotto che racconta una storia antica in chiave moderna, sostenibile e raffinata.

– Raccontaci del nuovo progetto a cui state lavorando.
Stiamo lanciando GreenGin Ulibbo, un gin compound botanico con le stesse radici aromatiche del liquore Ulibbo. Inoltre, stiamo ampliando il nostro laboratorio per la produzione di cioccolatini all’Ulibbo e praline con farina di carrubo, tutti prodotti a filiera chiusa all’interno della nostra azienda agricola.

– Come è nata la tua passione per questo settore?
È nata dal desiderio di valorizzare il nostro territorio, recuperando coltivazioni e tradizioni dimenticate. Da architetto mi sono immerso in un nuovo progetto di vita, fondando l’azienda con mia moglie Edoarda per tornare “verso le origini”, come suggerisce il nome stesso della nostra azienda.

– Quali strumenti utilizzi per promuovere e distribuire i tuoi prodotti?
Partecipiamo a fiere internazionali, organizziamo degustazioni mirate e collaboriamo con distributori selezionati in Italia e all’estero. Utilizziamo anche i social media per raccontare la nostra storia e il nostro territorio in modo autentico.

– In quali regioni italiane e in quali nazioni possiamo trovare le tue etichette?
Attualmente siamo presenti in Sicilia, Lombardia, Toscana e Umbria. All’estero esportiamo in Germania, Malta, Francia e Sudafrica.

– Qual è la filosofia e la mission della tua azienda?
Unire tradizione e innovazione in un modello di agricoltura sostenibile e rigenerativa. Vogliamo offrire al consumatore un prodotto autentico, con una storia vera, capace di raccontare il territorio da cui nasce.

– Come descriveresti l’annata 2024?
Un’annata di conferme e di crescita. Abbiamo consolidato la presenza di Ulibbo sul mercato nazionale, vinto importanti riconoscimenti e lanciato nuove collaborazioni nazionali e internazionali. È stata anche l’annata in cui abbiamo cominciato a raccogliere i frutti del nostro lavoro di ricerca e sperimentazione.

– Descrivici il profilo del tuo consumatore tipo e qual è l’etichetta più apprezzata da questa categoria di clienti.
Il nostro consumatore tipo è attento, curioso, ama scoprire prodotti nuovi e sostenibili, spesso con un background culturale legato all’enogastronomia. L’etichetta più apprezzata è Ulibbo, per il suo gusto inconfondibile e la sua versatilità nella mixology.

– Da dove provengono i nomi delle tue etichette e a cosa si ispirano le immagini presenti su di esse?
Il nome “Ulibbo” è una fusione tra “ulivo” e “carrubo”, i due simboli del nostro paesaggio. Le etichette sono ispirate alla flora mediterranea e al mondo onirico del nostro territorio: eleganti, essenziali, con richiami alla natura e alla terra.

– Quali sono i premi e i riconoscimenti che la tua azienda ha ricevuto nel corso degli anni?
Ulibbo è stato premiato come Miglior liquore d’Italia 2024 e ha ottenuto il secondo posto mondiale nel 2023 e 2024. Il prodotto è stato inoltre inserito tra le eccellenze italiane da gu­­­­­ide di settore e ha ricevuto menzioni speciali in occasione di eventi internazionali come il Taormina Food Expo.

Share Post
Intervista a Gin Vitro
Intervista a Tetute La Greca

Related posts

News
Read more

Intervista a ACERLE Valdobbiadene

Giugno 3, 2025 0
– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione? Lavoriamo prevalentemente a mano i nostri vigneti nelle colline della denominazione storica...
News
Read more

Intervista Amaro Yerba

Giugno 2, 2025 0
– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione? Amaro Yerba nasce da un’idea precisa: creare un amaro autentico utilizzando una...
News
Read more

Intervista a Il Masoè

Maggio 30, 2025 0
– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione? Cerchiamo di produrre vini di facili da bere, perché bere un vino...
News
Read more

Intervista a Survivor group di g.r.

Maggio 30, 2025 0
– Quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della tua produzione? Survivor Gin nasce da una storia vera, da un’ispirazione potente. Ogni bottiglia...
News
Read more

Intervista a CRAMA FERDI

Maggio 30, 2025 0
– Quali sono le caratteristiche distintive e i tratti principali della vostra produzione? Nel nostro caso, l’unicità del vino è determinata da una combinazione complessa...

Leave a reply Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked

Search

Condizioni di venditaTermini e condizioni d'uso ContattiRegistrati alla newsletter
Facebook Instagram
Home
Shop
News
More
More
  • Home
  • Edizioni
  • News
  • Partner
  • Shop
  • Carrello
  • Account
  • Italiano
  • English